Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Pellegrino

Biografia e opere di Ferdinando Pellegrino

La salute mentale clinica e trattamento. Stress, ansia, dipendenze, depressione e altri disturbi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-175
Quando inizia un disturbo psichiatrico? Qual è il confine tra normalità e patologia? Come affrontare le problematiche relative alla diagnosi e come orientarsi nel percorso terapeutico? In questo libro si cerca di definire l'espressività sintomatologica dei disturbi di maggior riscontro nella pratica clinica: ansia, depressione, fobie, ossessioni, somatizzazioni, isteria, dipendenze, disturbi della condotta alimentare, disfunzioni sessuali, disturbi della personalità. Qual è il nucleo sintomatologico che spinge il paziente a chiedere aiuto? Quali sono i sintomi che caratterizzano il disturbo? Come si manifestano? Questi sintomi compromettono il funzionamento globale del soggetto? Hanno un significato clinico? Quando i sintomi assumono le caratteristiche di un disturbo? È il caso di prescrivere un farmaco o può essere utile un approccio psicologico? O, meglio ancora, una psicoterapia? Domande a cui non è facile rispondere; solo l'osservazione clinica, protratta nel tempo, ci permetterà di comprendere ed elaborare un programma terapeutico specifico ed efficace. Il libro, che prende spunto da casi clinici, intende fornire uno strumento per muoversi con appropriatezza nello spettro di quei disturbi che sono sempre più diffusi e fonte di profonda sofferenza. In particolare viene proposto un approccio mirato alla valorizzazione delle risorse insite nella persona, con particolare attenzione agli aspetti proattivi della personalità - autostima, autoefficacia, resilienza - molto utili nel contesto clinico.
19,00 18,05

L'approccio integrato ai disturbi mentali. Linee guida e pratica clinica

L'approccio integrato ai disturbi mentali. Linee guida e pratica clinica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 90
Negli ultimi anni l'approccio alla mente umana non fa più riferimento al tradizionale dualismo mente-corpo, bensì pone al centro dell'interesse la persona nella sua totalità. Quando si analizza qualsiasi disturbo mentale è quindi importante considerare l'intera storia dell'individuo e integrarne i fattori organici con quelli psicologici, relazionali, lavorativi e sociali. Da un punto di vista clinico, questo significa valutare attentamente il paziente in termini di diagnosi differenziale e di pianificazione del trattamento, sia psicologico che farmacologico. Prendendo in considerazione i principali disturbi dello spettro ansioso-depressivo, ansia, fobie, ossessioni, somatizzazioni, depressione, il volume traccia i confini che distinguono la psicopatologia dal disagio psicologico nella normalità quotidiana e affronta il problema di come gestire gli eventi della vita in momenti di particolare stress.
36,39

Personalità e autoefficacia. Come allenare ragione ed emozioni

Personalità e autoefficacia. Come allenare ragione ed emozioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 98
Uno degli interrogativi più pregnanti della moderna psicologia è quello inerente alle potenzialità umane: perché un individuo è più forte, più agile, più dinamico e creativo rispetto ad un altro pur avendo lo stesso quoziente intellettivo? Quali sono i fattori che rendono una persona meno vulnerabile allo sviluppo di condizioni di disagio psichico? Quali sono i fattori che rendono una persona più brillante ed efficace? Come si può accrescere il proprio talento, essere leader di se stessi? È questa la vera sfida della psicologia del positivo che, avendo superato i legami con il modello del patologico, si pone come paradigma fondamentale per lo sviluppo di stili di vita vincenti attraverso percorsi formativi innovativi. Il cambiamento di prospettiva è determinante e radicale; oggi si parte dal presupposto che la mente umana, nei suoi aspetti cognitivi ed emotivi, possieda le energie sufficienti allo sviluppo di personalità mature ed efficaci, con confini ben strutturati e un Io consapevole e forte. L'autoefficacia esprime le grandi potenzialità della mente umana di rappresentare se stessi in modo coerente, in un dinamismo continuo e positivo, in grado di rendere l'individuo resiliente, capace di autodeterminarsi rispetto alle difficoltà della vita quotidiana. La gestione dello stress si apre a nuove dimensioni, non appare più come una semplice "resistenza" alle avversità, quanto una nuova modalità di gestirsi in termini proattivi, che porta ad avere una visione del mondo più positiva.
34,31

La malattia di Alzheimer. Comunicare la diagnosi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 132
Professione, comunicazione e malattia sono le parole chiave di questo libro scritto pensando a come, nella pratica professionale, la relazione tra il medico ed il paziente abbia luogo attraverso la comunicazione: le parole del medico fanno guarire o ammalare, ridanno speranza dove il vuoto dell'esistenza si avvicina inesorabile. In una prassi medica in cui prevale il tecnicismo l'assistenza al paziente con Alzheimer diventa un importante momento di riflessione per recuperare la dimensione antropologica del rapporto medico-paziente e per valutare ogni opportunità che consenta al paziente e ai suoi familiari di tendere a obiettivi in grado di assicurare sostenibili livelli di qualità di vita. Nel libro vengono trattate problematiche importanti che riguardano temi come la comunicazione della diagnosi al paziente demente, la natura della relazione da instaurare con lui, le problematiche inerenti all'acquisizione del consenso informato e ai risvolti psicologici sia del caregiver che del sanitario che vive, con il paziente e la sua famiglia, il percorso della malattia. Comunicare la diagnosi è il primo momento della costruzione di una comunicazione stabile e prolungata nel tempo, che funge da sostegno al rapporto medico-paziente e che è la più ampia dimostrazione di come le buone relazioni possano sostenere la sofferenza della malattia.
12,50 11,88

Oltre lo stress. Burn-out o logorio professionale?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: IX-69
Nell'ultimo trentennio la sindrome del burn-out e, più in generale, tutte le patologie da stress lavorativo hanno stimolato l'interesse degli studiosi, impegnandoli a definire cause e sintomatologia del fenomeno, a valutarne le dimensioni, a identificare le possibili strategie terapeutiche e di prevenzione. Oggi, tuttavia, chiarito il quadro concettuale di riferimento, il compito di chi si occupa di questi argomenti sembra mutato: non è più possibile limitarsi all'identificazione di quello che viene chiamato logorio professionale; è necessario un mutamento di paradigma che consenta di superare i modelli - quelli del patologico - finora utilizzati in quest'ambito, impegnandosi, in positivo, per la valorizzazione delle risorse individuali e collettive delle organizzazioni lavorative. Ecco, dunque, l'obiettivo di questo volume. Dopo una sintesi delle problematiche del burn-out e un'analisi dei fattori - individuali, lavorativi, sociali - che concorrono all'instaurarsi di condizioni di disagio a livello professionale, il testo suggerisce un percorso che stimola il lettore a identificare che cosa può essere fatto - nella concretezza del quotidiano - per consentire la valorizzazione dell'individuo a livello personale e professionale.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.