Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Roncoroni

Biografia e opere di Federico Roncoroni

Ho amato solo te

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 112
Nella Francia del XII secolo un teologo di fama europea, chierico della cattedrale di Parigi, incontra una giovane donna altrettanto celebre per cultura e intelligenza. L'innamoramento è tanto inevitabile quanto scandaloso, e drammatica è la sorte cui i due vanno incontro: dopo la nascita di un figlio e un matrimonio celebrato nella massima segretezza, la famiglia di lei si oppone, condannando i due innamorati a patire dolori indicibili e a non vedersi mai più. La storia di Abelardo e di Eloisa, nota attraverso alcune lettere che gli sfortunati amanti si scambiarono nel corso degli anni, è impressa nella memoria collettiva: traboccanti di ricordi e di passione, queste pagine strazianti hanno reso immortale il loro amore e ancora oggi continuano a commuovere.
5,90 5,61

Libere letture

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 120
Capita di imbattersi in opere o in frammenti di opere – la figura in un dipinto, certi versi in una poesia, il brano indimenticabile di un romanzo di cui, magari, per quanto ci si sforzi non si riesce a ricordare il titolo – che una volta incontrati si annidano nella mente. Parole e immagini a cui tornare in cerca di ispirazione oppure quando si ha bisogno di trovare consolazione e conforto o più semplicemente si vuole rivivere il piacere della prima scoperta. Federico Roncoroni nel suo “Libere letture” apre le voliere della memoria, lasciandole quelle parole e quelle immagini libere di scorrazzare tra le pagine per le sue lettrici e i suoi lettori: siano esse l’espressione maliziosa e provocante delle adolescenti di Balthus, il particolare che sfugge ai più di un frammento di terracotta risalente al tredicesimo secolo a.C., i versi petrarcheschi che condensano la speranza degli amanti all’alba, il fascino innamorante della Venere di Botticelli o il madrigale erotico di un insospettabile Torquato Tasso.
9,00 8,55

Ingiurie e insulti. Un manuale di pronto impiego

Ingiurie e insulti. Un manuale di pronto impiego

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 180
Questo libretto si propone proprio di fungere da manuale di pronto impiego per controllare ogni volta quanto, e quando, ci si deve sentire offesi da un’ingiuria o da un insulto e quanto, e quando, si offende qualcuno con un’ingiuria o un insulto. Con l’etimologia e la storia delle singole espressioni. E la classificazione del loro livello di offensività delle singole espressioni: poco offensivo; moderatamente offensivo; offensivo; molto offensivo. Tanto per sapersi regolare.
12,00

Parole. Un dizionario privato

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 130
"Raccolgo - scrive Federico Roncoroni- semi di parole e poi li pianto, coltivo le parole che nascono, le innaffio, le concimo e le mondo, e quando sono mature raccolgo i frutti che producono: storie di persone, emozioni, sentimenti, amore e sesso". Parole incontrate e registrate nella memoria nel corso di una vita: espressioni che appartengono al linguaggio dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza, voci che si rifanno al lessico familiare, a quello usato con gli amici e con le donne conosciute e amate. Messe per iscritto sulla pagina, queste parole sono sbocciate in storie di persone e fatti, emozioni e sentimenti, amore e sesso in cui si mescolano reminiscenze letterarie, vissuto e ricordi, il tutto sorretto dallo stelo di puntuali richiami etimologici.
12,00 11,40

In principio era la parola e altri racconti di passione grammaticale, letteraria e libraria

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 112
Una raccolta di quattro storie di passione grammaticale, letteraria e libraria per lettori forti e motivati. Come scrive Luigi Mascheroni, il primo racconto "In principio era la Parola" è una parabola su la Parola - alfa e omega di tutte le cose - che "si è fatta Nome, Articolo, Aggettivo, Pronome, Verbo, Avverbio, Preposizione, Congiunzione e lnteriezione" dando corpo e sostanza alla realtà. "Voglia di silenzio" è una novella antropologica che racconta di quando l'Uomo, dopo aver conquistato la parola ne abusò al punto da cominciare a sognare il silenzio. "Libridine" è una sintomatologia autobiografica della malattia più sana del mondo cioè la bibliomania. "Una "Quiete" per ogni stagione", infine, è una parafrasi narrativa della poesia "La quiete dopo la tempesta" di Leopardi. Insegna come le diverse fasi della vita influenzino l'interpretazione di un testo poetico.
20,00 17,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.