Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Consulich

Biografia e opere di Federico Consulich

Alternative al processo penale? Tra deflazione, depenalizzazione, diversion e prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: IX-194
«Il convegno "Alternative al processo penale? Tra deflazione, depenalizzazione, diversion e prevenzione" è nato dall'idea di costruire un momento di comune riflessione per un gruppo di studiosi accomunati nel loro percorso scientifico dal tentativo di rispondere ad un interrogativo che, negli ultimi decenni, l'ordinamento pone davanti agli operatori della giustizia penale: è possibile sfuggire all'ipertrofia delle incriminazioni, e dunque dei processi volti ad accertare le conseguenti responsabilità, quando il legislatore è il primo responsabile di tale situazione? La riflessione è stata assai proficua e ha consentito, in modo dialogico, di far luce sulla portata di tali percorsi, sulle loro criticità e sugli sviluppi futuri o "futuribili". Il fil rouge, non solo terminologico, dei diversi contributi è individuabile nel sostantivo "fuga". Fuga dal diritto penale, fuga dal processo (o dal dibattimento), fuga dalla tradizionale modello detentivo carcerocentrico, fuga dall'ordinaria sequenza reato/accertamento/irrogazione della sanzione penale/esecuzione. La via di "fuga" si guadagna attraverso strumenti di contrazione del controllo penale. Si è discusso di depenalizzazione in senso stretto, di modifiche in tema di procedibilità a querela, di particolare tenuità del fatto e di «depenalizzazione timida», ricercata attraverso la trasformazione di fattispecie criminose in illeciti civili sanzionatori. Quest'ultima porta con sé le discusse "pene private" e rappresenta un terreno apparentemente fertile, ma al contempo infido, nel quale muoversi con cautela, per non mercanteggiare la deflazione con la compressione delle garanzie fondamentali. Si è parlato di prevenzione, in diverse accezioni, ma soprattutto di quella praeter delictum, delle sue dilatazioni e degli approcci giurisprudenziali non sempre uniformi. La "fuga" (dal processo penale verso quello di prevenzione) rivela qui la massima accezione negativa del termine, concretizzando un succedaneo di repressione e comprimendo al contempo (se non annullando) le garanzie del cittadino...» (Dalla Prefazione)
27,00 25,65

Lo statuto penale delle scriminanti. Principio di legalità e cause di giustificazione: necessità e limiti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIV-592
“Lo statuto penale delle scriminanti” è una monografia scientifica rivolta a teorici e pratici del diritto. Si propone di fornire al lettore una mappatura aggiornata dallo stato della giustificazione nel sistema penale contemporaneo, sia con riguardo al diritto interno sia al diritto sovranazionale. Una delle principali sfide che si profilano per il diritto penale di oggi è l’implementazione della tutela del cittadino rispetto alle scriminanti poichè queste, rendendo leciti o doverosi comportamenti penalmente rilevanti, incidono profondamente sul tasso di ragionevolezza del sistema penale. “Lo statuto penale delle scriminanti” mira, dunque, a verificare se esistano nell’ordinamento regole di garanzia in tema di fonti, forma e contenuto delle cause di giustificazione, per prevenire l’aggiramento del principio di legalità ad opera di norme che, in modo illegittimo o arbitrario, attribuiscano il diritto o impongano il dovere di violare la legge penale.
75,00 71,25

48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.