Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Pintaldi

Biografia e opere di Federica Pintaldi

Come si interpretano gli indici internazionali. Guida per ricercatori, giornalisti e politici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Come mai l'Italia è sempre in fondo nelle graduatorie internazionali su temi economici, sociali e di governance? Come è possibile che il nostro sia allo stesso tempo uno dei primi otto paesi più sviluppati e una nazione con scarsa competitività e forti diseguaglianze di genere (Global competitiveness index e Gender gap index), modesta liberà economica (Index of economic freedom) corruzione diffusa (Corruption perception index) e difficoltà di fare impresa (Doing business)? Il volume analizza nel dettaglio queste classifiche internazionali, gli indici sintetici da cui derivano e le istituzioni che li producono e promuovono. Ricostruire l'intero percorso che sta a monte dei risultati è una condizione imprescindibile per comprendere a fondo il significato delle graduatorie prodotte dai diversi indici. L'autrice inoltre si interroga su quanto questi indici internazionali siano legati a determinate dottrine economiche e su quanto la recente crisi economico-finanziaria stia cambiando la loro interpretazione. Il volume è rivolto sia ai cultori delle scienze umane interessati ad approfondire la metodologia di costruzione di un indice internazionale, sia agli utilizzatori di questi indici (giornalisti, politici, analisti, etc.), che solitamente hanno a disposizione solo i risultati senza conoscere le modalità della loro costruzione, sia a quanti sono interessati a capire il perché l'Italia ottiene risultati deludenti su molti indici internazionali.
21,00 19,95

L'occupazione culturale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
In questo volume si presentano i risultati della ricerca sull'occupazione culturale in Italia negli anni 2004-2006, finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. La ricerca è stata condotta - secondo la metodologia messa a punto da Eurostat - a partire da dati Istat della rilevazione sulle forze di lavoro finora inediti. Essa riguarda sia i professionisti con qualifiche culturali dovunque occupati, sia gli occupati nei settori culturali veri e propri, quale che sia la loro mansione e la loro qualifica professionale. Sono stati rilevati il volume, l'andamento, le caratteristiche sociodemografiche e la ripartizione settoriale - patrimonio, arti visive, spettacolo dal vivo, audiovisivi, editoria - di una categoria di lavoratori potenzialmente trainante per il nostro paese, ma finora scarsamente analizzata nel suo complesso. I risultati sono anche stati messi in relazione con altri dati settoriali di fonte ufficiale (Enpals, MiBAC, ecc.) e con l'andamento ben più dinamico riscontrato in precedenti rilevazioni più parziali relative agli anni 1970-1990. Al fine di un rilancio dell'occupazione culturale, anche in funzione anticongiunturale, appare necessaria un'inversione di tendenza nel calo delle risorse finanziarie destinate alla cultura negli anni Duemila: fra le maggiori determinanti dell'attuale ristagno.
25,00 23,75

Come si analizzano i dati territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Come si possono analizzare i dati territoriali per descrivere un contesto sociale? Quali vantaggi e quali limiti presentano le informazioni rilevate sul territorio? È possibile pervenire ad una conoscenza sociologica del territorio? Come rispondere alla critica spesso rivolta ai risultati delle inchieste campionarie di essere svolte in una sorta di vuoto sociale? Come è possibile combinare efficacemente dati aggregati e dati individuali? Il volume risponde a questi e altri quesiti che riguardano l'analisi dei dati territoriali. Quando si vuole studiare in modo approfondito un contesto territoriale, sia per fini teorico-conoscitivi sia per pianificare interventi, programmi o politiche sociali, è indispensabile saper sfruttare le notevoli potenzialità di questo tipo di dati. Il libro si rivolge a quanti - studenti di diverse discipline delle scienze umane, ricercatori sociali pubblici e privati, politici, amministratori, operatori di enti locali, etc. - intendano praticare in modo efficace l'analisi dei dati territoriali. L'autrice correda l'esposizione degli argomenti con numerosi esempi di analisi tratti da concrete esperienze di ricerca.
23,50 22,33

I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 177
Il volume illustra i principi metodologici della ricerca ecologica, quel tipo di analisi che nell'ambito sociologico ha come referenti precise unità territoriali quali province, regioni, collegi elettorali, distretti scolastici, Asl. I lettori vengono posti di fronte alle risorse e ai vincoli dei dati ecologici; la consapevolezza di tali risorse e vincoli è infatti necessaria per utilizzare questo tipo di dati nelle ricerche empiriche. L'autrice propone, al riguardo, il passaggio dal sondaggio atomista, condotto tenendo conto solo delle caratteristiche degli individui, al sondaggio contestuale, che considera sia le caratteristiche degli individui, sia quelle dei diversi contesti sociali mediante una previa analisi ecologica.
20,70 19,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.