Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fedele Ruggeri

Biografia e opere di Fedele Ruggeri

Quartiere, famiglia e scuola insieme. Un approccio multidimensionale al disagio abitativo e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
QUArtiere, FAmiglia e Scuola Insieme - QUA.FA.S.I. - vuol essere un modello di lettura e intervento sul disagio abitativo e sociale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e in situazioni di marginalità o rischio urbano. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana nel periodo 2011-2014, ha affrontato il problema del disagio abitativo a diversi livelli di complessità, ponendo in relazione gli aspetti infrastrutturali e macrosociali del quartiere con quelli microsociali della scuola, della famiglia e della funzionalità dei servizi. Primo obiettivo è stato l'ascolto attento delle persone - anziani, genitori, giovani, bambini, operatori, volontari - che vivono nel quartiere a partire dalla valorizzazione del capitale sociale e delle risorse presenti nei diversi contesti di vita. Secondo scopo è stato quello di intervenire con strategie volte a rafforzare processi di empowerment e di resilienza delle persone e dei contesti di riferimento. Il percorso ha visto l'integrazione di due approcci, quello sociologico rivolto agli abitanti del quartiere e quello psicologico indirizzato prevalentemente alle famiglie e alla scuola. Il volume affronta l'indagine del disagio abitativo come disagio sociale nel quartiere, nella famiglia e nella scuola. La descrizione dei percorsi e la loro valutazione è integrata da alcuni contributi di attori significativi che a diversi livelli lavorano sulle tematiche dell'abitare e del disagio educativo-sociale nella comunità.
24,00 22,80

Inclusione e memoria. Per un programma di intervento sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 186
Il volume mette in evidenza un programma di intervento sociale basato su un approccio alle attività di cura capace di valorizzare e sostenere le abilità dei soggetti in difficoltà. Partendo da una sperimentazione sufficientemente ampia, viene sviluppata la prospettiva di un modo d'essere della società e delle sue relazioni capace di produrre qualità della vita per tutti attraverso la valorizzazione delle risorse di ciascuno. In questo scenario un ruolo centrale è quello riservato alla rivalutazione della capacità di memoria dei soggetti.
18,00 17,10

Stato sociale, assistenza, cittadinanza. Sulla centralità del servizio sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
Spesso i periodi di crisi sono significativi per cogliere le tensioni di trasformazione che attraversano le strutture di una formazione sociale. È questo il caso delle difficoltà gravi cui va incontro il sistema dei dispositivi dello stato sociale nelle società moderne e sviluppate. Di norma queste tensioni presentano degli ambiti nei quali le loro caratteristiche sono meglio visibili e degli attori che, consapevolmente o meno, ne sono protagonisti significativi. È il caso dei servizi sociali e degli operatori che danno loro sostanza concreta. In ciò consiste la centralità dei servizi sociali come luogo forte delle sfide che caratterizzano le trasformazioni in corso, prezioso per studiarne la trama e la portata. Una centralità che si raccorda al principio di cittadinanza, trovando insieme con esso il suo riferimento essenziale nel ruolo dell'utenza. È su questo insieme di problematiche che insiste il volume attraverso i suoi diversi contributi, mirati a ricostruirne il profilo concettuale e gli scenari conoscitivi.
36,00 34,20

Quale salute per chi. Sulla dimensione sociale della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume, dal taglio interdisciplinare, vuole cogliere il carattere problematico del rapporto di cura e, in esso, la rilevanza strategica del ruolo del paziente. L'elemento cruciale è rappresentato dal fatto che in sostanza questo è un ruolo minore, dato che l'apparato organizzativo, la competenza professionale, il sistema della ricerca-conoscenza e l'industria del farmaco hanno ben altro peso sotto molteplici punti di vista. I diversi contributi si concentrano su quella che può essere indicata come dimensione sociale della salute e lo fanno sottolineando i rischi che vengono proprio dallo svilupparsi della sanità come sistema tecnico. Le linee di argomentazione intrecciano ricostruzione teorica e analisi empirica, prendendo in considerazione questioni centrali: tra le altre come fare ricerca e come usare l'informazione. La prospettiva è quella della migliore messa a fuoco della necessità e delle possibilità del ruolo del paziente, anche attraverso la considerazione di alcune esperienze significative. Il volume si rivolge a un pubblico interessato e competente, anche se non necessariamente specializzato. Esso vuole essere di stimolo e di esempio per sviluppare una capacità di riflettere e per cumulare conoscenze rilevanti per tutti coloro studenti, operatori, professionisti - che si trovano a trattare e valutare, per ragioni professionali, conoscitive e di difesa dei propri interessi associativi e/o personali, la salute e il modo d'essere del rapporto di cura.
22,00 20,90

Potere e violenza. Guerra, terrorismo e diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Esiste una violenza che convenzionalmente non definiamo come tale. È la violenza inflitta da attori potenti. Al pari dei crimini commessi da gruppi che posseggono elevato status sociale e risorse, questa violenza non attira la risposta civilizzatrice delle istituzioni, dal momento che spesso è inflitta dalle istituzioni medesime. Non mobilita l'intervento del sistema della giustizia criminale, in quanto tale sistema è orientato verso i crimini dei deboli. In alcuni casi questa violenza si presenta come il suo opposto, vale a dire come azione che eliminerà la violenza dal mondo, come attività necessaria al compiersi della storia, animata perciò da motivi nobili. Questa raccolta di saggi propone un'immagine poco nobile della violenza collettiva, del terrorismo, della guerra e ne offre una diversa chiave di lettura. Fra i temi affrontati: l'impero contemporaneo tra guerra e criminalità; la guerra nel pensiero (sociologico e filosofico) classico; il linguaggio politico predominante nell'analisi di guerra e violenza politica; gli elementi possibili di una razionalità non violenta; il rapporto tra guerra, diritto e democrazia; il controllo della protesta internazionale; il tema della tortura; il rapporto tra esclusione, violenza e terrorismo.
21,50 20,43

La memoria del futuro. Soggetti fragili e possibilità di azione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
19,00 18,05

La sicurezza come sfida sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume nasce dalla convinzione che alla base della rottura dell'ordine pubblico - e della conseguente necessità di intervenire e "riparare" - ci sia una inadeguata definizione delle capacità e responsabilità di attori ed equilibri sociali precari. Da ciò deriva la necessità di elaborare analisi e verifiche scrupolose dei complessi fenomeni in atto. Il volume - che si rivolge agli operatori della pubblica sicurezza ma anche a chiunque sia coinvolto e interessato nel governo del proprio territorio - rappresenta una sorta di bilancio critico sul già fatto e sulle ulteriori prospettive di ampliamento e approfondimento delle conoscenze in materia di "sicurezza".
17,50 16,63

Le radici del presente. Anziani, memoria, narrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
23,50 22,33

Politica sociale e sviluppo. Per un'analisi critica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 184
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.