Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Schiaffonati

Biografia e opere di Elena Mussinelli

Il progetto di rigenerazione urbana. Proposte per lo scalo di Porta Romana a Milano

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il tema del recupero e della rigenerazione dei brownfield, ambiti rilevanti che derivano dalle dinamiche di crescita della città post-industriale, rappresenta un argomento di grande attualità, che offre delle occasioni uniche per il ripensamento strategico dello sviluppo urbano. Su questi contesti si riversano aspettative divergenti, che includono la domanda delle comunità locali, le attese economiche degli stakeholder e dei developer e gli interessi delle pubbliche amministrazioni. Coniugare in un’unica visione progettuale la molteplicità di questi approcci rappresenta una sfida decisiva per la riflessione architettonica contemporanea, per favorire ambienti urbani in sintonia con le attese pubbliche. Il testo si concentra sull’area dello scalo di Porta Romana a Milano. La rilevanza della localizzazione, gli interessi di operatori internazionali che confluiscono nella zona, lo sviluppo di nuovi insediamenti terziari e residenziali limitrofi, caratterizzano l’area come una delle più interessanti del tessuto cittadino, dove si giocherà una partita fondamentale per l’intero sud-est di Milano. L’analisi punta a evidenziare il nesso imprescindibile, e non sempre riscontrabile nei progetti in corso, tra i processi di trasformazione, le nuove ipotesi insediative e le condizioni di contesto. Nell’ottica di sottolineare un possibile approccio metodologico da perseguire, che sappia mettere in luce peculiarità e potenzialità del comparto. Il testo si pone come l’esito di una ricerca avviata da anni in varie sedi: dall’insegnamento universitario, alla formulazione di ipotesi progettuali; dall’organizzazione di incontri e dibattiti pubblici, al confronto diretto con stakeholder ed esponenti politici locali.
15,00 14,25

Architetti

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 252
Il testo ripercorre un excursus di oltre quarant'anni, lungo il quale con inusitata velocità si sono succeduti eventi che hanno radicalmente cambiato il mondo: un turbine che ha attraversato anche "il territorio dell'architettura". Un contesto emblematicamente definito "laboratorio milanese", che testimonia dei momenti più significativi dell'evoluzione socio-economica del Paese. "Laboratorio" perché il progetto si genera da un lavoro intellettuale e si lega a un concetto di produzione che lo riconnette alla sua dimensione sociale. "Il laboratorio milanese nello scritto di Schiaffonati viene distillato in un racconto critico dove ritrovare radici culturali, intenti politico-sociali, strappi e consolidamenti delle acquisizioni precedenti. La produzione progettuale degli autori - e la cura realizzativa in cantiere diviene leggibile dal dispiegarsi di frammenti del tessuto costruito, non in funzione di un singolo gesto emergente, pure spesso presente, ma in relazione al processo di sviluppo incrementale delle conoscenze e delle esperienze, delle dichiarazioni e delle verifiche, storicizzate in un ambito culturale e operativo compiutamente identificato. In questo senso è un libro 'didattico', per discenti della disciplina dell'Architettura posti finalmente davanti alla testimonianza dell'atto concretamente creativo, non più scindibile in ambito compositivo e tecnologico. Una acquisizione per nulla scontata nel panorama contemporaneo" (E. Arbizzani).
52,00 49,40

Il progetto della residenza sociale

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 222
L'abitazione popolare è stata al centro della rivoluzione industriale del XX secolo, fulcro delle trasformazioni della metropoli, segnata da una crescita senza precedenti e dall'emergere dei diritti di una nuova classe sociale. L'architettura, nelle sue forme e tecnologie, si è rappresentata nelle moderne tipologie dell'alloggio e del quartiere popolare. Connotato della società di massa, la residenza è tuttora il principale terreno di confronto per il soddisfacimento di un bisogno in continua evoluzione che racchiude una domanda articolata e complessa. Casa popolare, edilizia economica, social housing segnano l'evoluzione di questa specifica storia dell'architettura moderna, nelle sue varie fasi e cicli - politici, economici, edilizi - con diverse risposte, sviluppi, involuzioni e crisi. Il progetto della residenza sociale ne ripercorre le vicende con riferimento al contesto italiano dal secondo dopoguerra a oggi, attraverso una raccolta di ricerche e scritti sviluppati in diversi momenti e occasioni.
14,00 13,30

Il tema dell'acqua nella progettazione ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 372
Il tema dell'acqua rappresenta un ambito di riflessione ricchissimo sotto il profilo culturale e disciplinare. L'acqua, elemento naturale, è strettamente correlata all'uomo e alle sue attività di modificazione del paesaggio e dell'ambiente, in un rapporto che si pone sin dalle origini nei termini di un'azione antropica per governare problemi di sussistenza e regolazione, attraverso una continua rimodellazione del confine acqua-terra che si traduce nella trasformazione del territorio e del paesaggio. In un contesto sociale e culturale che riconosce alla governance ambientale una crescente centralità come strumento per la promozione e l'attuazione di forme sostenibili di sviluppo, il progetto dell'acqua assume il ruolo di paradigma rappresentativo di nuove forme e modalità di intervento sull'ambiente costruito. Piani per la valorizzazione dei paesaggi fluviali, progetti di rinaturazione in ambiti territoriali di pregio, interventi per la riscoperta della presenza idrica nei contesti urbani - con il ripristino dei canali e manufatti idraulici, il disegno dei waterfront, la realizzazione di fontane e giochi d'acqua, che assumono la valenza di sistemi per la qualificazione e la fruizione dello spazio pubblico. Si tratta di esperienze e riflessioni attorno alle quali si condensa un ripensamento delle 2regole del progetto tecnologico, per una più solida convergenza di molteplici apporti disciplinari e nella direzione di una stretta integrazione tra differenti scale, temi e modalità di intervento. Attorno al tema dell'acqua si palesa quindi con evidenza la dimensione strutturale del progetto ambiente e paesaggistico, che rende conto anche di riferimenti normativi e strumenti procedurali innovativi in grado di coniugare sostenibilità e forme attive di sviluppo socio-economico.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.