Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Gambini

Biografia e opere di Fabrizio Gambini

Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 174
Il commento di Lacan all’opera di Freud attualizza e rende fruibile nel nostro tempo tutta la portata rivoluzionaria e scientifica della psicoanalisi. Non è un’operazione di immediata comprensione e facile da intuire. Al contrario, necessita di operare con categorie concettuali difficili e in qualche modo controintuitive: qualcuna per tutte, i matemi lacaniani, la sua topologia dei nodi e quella delle superfici. Sono temi che fanno opposizione al discorso universitario, in una riduzione “manualistica” che li sterilizzerebbe. L’autore, psichiatra e psicoanalista, tratta, a partire dalla sua esperienza, dodici di questi temi evidenziandone la pregnanza ed esemplificandone il ritorno clinico come concreta possibilità d’intervento e di direzione della cura. In parti- colare, in un continuo rimando tra clinica individuale e clinica del legame sociale, i temi scelti sono còlti nel loro continuo divenire e nella loro declinazione attuale, nella quale si intuisce però il permanere di aspetti strutturali stabili, anche se tutt’altro che evidenti. Tra i temi scelti vi sono: il rapporto tra psicoanalisi e psicogenesi, l’identificazione, il posto del Reale nel discorso del soggetto, i sintomi, l’amore, i fenomeni di massa, la libertà, il divieto, la differenza sessuale, l’oggetto e il desiderio.
23,50 22,33

Paranoie. Tra psichiatria e psicoanalisi: saperci fare con la psicosi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 174
Come tale la paranoia è una nozione quasi scomparsa dai testi di psichiatria. La si ritrova, un po' schiacciata e deformata dalla mancanza di spazio, tra le schizofrenie paranoidi e tra i disturbi paranoidi di personalità. Questo tipo di inquadramento nosologico non è casuale e rispecchia la difficoltà della psichiatria a mantenere operativa una nozione che Freud considerava in rapporto con lo sviluppo dei grandi sistemi filosofici e della quale Lacan dice, semplicemente, che è la personalità, spingendosi fino a sostenere che la conoscenza è in sé strutturalmente paranoica. In sostanza questo significa che la paranoia, più che la schizofrenia o i disturbi di personalità, è difficile da situare come patologia: riguarda troppo da vicino la nostra essenza di parlanti. Da qui la soluzione gordiana della psichiatria del terzo millennio: far scomparire la nozione di paranoia. Con questo testo l'autore tenta, in controtendenza, di mantenere viva la nozione e di dimostrarne la pertinenza sostenendo la capacità della nozione stessa di determinare concrete pratiche di cura come quelle riportate nella terza parte di questo libro. A partire dall'amore per la psichiatria si tratta di una messa in stato d'accusa della psichiatria stessa, ormai incapace di pensare le sue pratiche e di confrontarle con la complessità dell'oggetto con il quale si trova ad avere a che fare.
22,50 21,38

L'ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell'umore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ci fa sapere che nel 2020 la depressione sarà la seconda malattia invalidante e la prima per diffusione nel mondo. Il contesto in cui questo avviene indica, da un lato, la caduta della trascendenza e la secolarizzazione, con il contestuale affermarsi in termini di opinione diffusa del primato del pensiero scientifico, e, dall'altro, l'apoteosi dell'individualismo come filosofia di fondo di un liberismo senza confini. L'individuo è portato così a "controllare" i propri sentimenti come i propri, cosiddetti, istinti. Anoressia e perversioni sessuali si affiancano così all'uso e all'abuso di sostanze e il ricorso, sempre più di massa, alla psicofarmacologia domanderebbe di essere trattato da questo punto di vista, ovvero come una variazione sul tema della tossicofilia, invece che incontrare un florido mercato che offre la panacea per la nostra, incomprensibile, ingombrante e inutile tristezza. Fin dalla sua invenzione la psicoanalisi si è declinata come uno strumento che consente di affrontare assieme, con un unico movimento, il disagio della civiltà e le forme, rigorosamente individuali, con cui si esprime. La lettura che Lacan fa di Freud rende quest'invenzione permanente e costituisce oggi un antidoto imprescindibile per non cadere nelle trappole contrapposte dello scientismo e dello spiritualismo.
32,00 30,40

Freud e Lacan in psichiatria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: IX-186
La psichiatria nel suo complesso è stata e resta sorda al discorso della psicoanalisi. E una sordità che merita di essere indagata e questo libro è un passo avanti in questa indagine. Rivisitando sulla base dell'esperienza clinica quotidiana il pensiero di Freud e di Lacan, l'autore tende a ricomporre in tutta la sua complessità la soggettività della sofferenza e il rapporto con le pratiche di cura che a questa si indirizzano, proponendone una teorizzazione che ne consenta la "parlabilità".
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.