Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Càlzia

Biografia e opere di Fabrizio Càlzia

Luoghi fantastici di Genova e dove trovarli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 256
Tra realtà e immaginazione, sulle strade della Genova più segreta e intrigante. Poche città riesconoa intrecciare meglio di Genova poesia, storia popolaree suggestione esoterica Tra gli argomenti trattati: Storie di carruggi.La Genova di Bacci Pagano Con il poeta Dino Campana in piazza Sarzano Anche Caproni ha avuto una “via del campo” La Genova “cinegenica” della serie Petra De André in paradiso, Paoli al paradisetto Branduardi, il genovese che non ti aspetti Qui Marco Polo dettò Il Milione La singolare gogna di Palazzo Ducale il museo della storia del Genoa San Cosma e Damiano: barba, capelli e (alta) chirurgia Dai romanzi di Tabucchi e Morchio alle poesie di Dino Campana, fino alle canzoni di De André, Paoli e Fossati, questo libro attraversa i “luoghi fantastici” di Genova nella doppia accezione del termine: straordinari e immaginari. Quartieri, vicoli, piazze e scorci diventano teatro di storie letterarie, musicali, cinematografiche e leggendarie, tra stanze della funicolare e ristoranti perduti, fantasmi, apparizioni e antichi misteri. La Sottoripa di Caproni, la scuola sopra Portello di Montale, la Sampierdarena di Faber, la Bogliasco di Bocca di Rosa, il bar dei “quattro amici” di Paoli. Ma anche la Genova noir di Blanca e dei poliziotteschi anni Settanta. Una guida sentimentale, densa di riferimenti culturali per tutti i gusti, alla città visibile e invisibile.
14,90 14,16

Guida di Genova per veri genovesi. Dalle torri di Sampierdarena alle case di Tabucchi e De André: il capoluogo ligure svela le sue perle più nascoste

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
I primi visitatori di una città non sono i turisti ma i suoi stessi abitanti. Che spesso, presi dalla quotidianità, non si soffermano su questo o quel particolare, monumento o curiosità, che hanno talvolta sotto il naso. I genovesi sono gente pratica: un po' come i turisti che a volte si fermano per un giorno o due e cercano di far entrare in quelle poche ore tutte le cose “da vedere assolutamente” in città. Questa guida è ricca di suggerimenti per tutti: mostrerà ai genovesi i loro veri tesori e ai “foresti” le chicche che in pochissimi conoscono, cose che soltanto in una città complessa e affascinante come Genova si possono trovare. Una guida che invita a perdersi e guardarsi intorno per conoscere la vera Genova Tra gli argomenti trattati: la Genova medievale, capitale del mare; le torri medievali di Sampierdarena; Cristo si è fermato a Genova; le mura di Malapaga: il camminamento e il film; il passaggio segreto nella Porta dei Vacca; a casa Tabucchi, sulle alture di Marassi; l'ultima casa sul mare per Fabrizio De André; la polleria del Bomber; la casa degli spiriti: villa Musso Piantelli; la chiesa riscoperta in Piazza delle scuole pie.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.