Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Nappo

Biografia e opere di Fabio Nappo

Aziende e intelligenza artificiale. Prime riflessioni critiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il tema dell’intelligenza artificiale ha fatto registrare, negli ultimi anni, un notevole incremento di studi all’interno di svariate discipline, tra cui l’economia aziendale. In tale prospettiva ci si interroga sul ruolo e sulla capacità dei manager di riuscire a gestire il cambiamento in atto senza forti turbamenti nell’operatività aziendale e sul ruolo strategico rivestito dalle tecnologie avanzate che si prefiggono di sostituire, in taluni casi, il capitale umano presente in azienda, operando in ottica di efficacia e di efficienza dei processi aziendali. In particolare si propone di analizzare il fenomeno con riferimento al processo decisionale, alla struttura organizzativa e alla governance delle moderne organizzazioni, utilizzando diverse metodologie di ricerca secondo un approccio logico deduttivo. Alla metodologia di analisi sistemica della letteratura operata in ogni capitolo, in relazione allo specifico aspetto indagato, si affiancano riflessioni specifiche su casi reali di applicazione dell’intelligenza artificiale nelle imprese. Si giunge, quindi, a rilevare che il fenomeno di cui trattasi si evolve in maniera fulminea, investendo non solo gli ambiti operativi, ma anche quelli direzionali. L’evoluzione dell’intelligenza artificiale sembra presentare, infatti, tratti comuni a un periodo storico già noto agli studiosi di management: la rivoluzione manageriale. Ci si interroga sul possibile slittamento del potere di governo dal manager alle macchine e, in particolare, verso quei sistemi di intelligenza artificiale basati sull’apprendimento automatico. In definitiva i principali risultati della ricerca sono finalizzati a creare una prima sistematizzazione dell’ambito di studio in tema di intelligenza artificiale e a operare una riflessione sulle ricadute che il fenomeno potrebbe avere negli equilibri e nelle dinamiche aziendali.
21,00 19,95

Economia aziendale e nuovi modelli di gestione della proprietà intellettuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 140
Negli ultimi anni l'interesse nei confronti degli intangibles si è fortemente diffuso, soprattutto in considerazione del vantaggio competitivo apportato da taluni asset immateriali all'economia delle aziende. Il presente lavoro, si pone l'obiettivo di indagare le determinanti del processo di innovazione nelle aziende, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla rilevazione e comunicazione del valore economico degli asset in parola. Lo studio delle più note metodologie di stima del valore economico dei beni immateriali è accompagnato da esempi applicativi volti a far emergere i punti di forza e di debolezza riscontrati nelle stesse. Tale analisi è correlata dalla disamina dei più noti strumenti finanziari di cartolarizzazione della proprietà intellettuale, concentrando l'attenzione sulle più rilevanti problematiche emerse a seguito del loro utilizzo. In tal senso si sono prospettate possibili soluzioni pratiche volte a rendere gli strumenti di IP finance maggiormente accessibili alle realtà aziendali.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.