Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Iraldo

Biografia e opere di Fabio Iraldo

Management dell'economia circolare. Principi, drivers, modelli di business e misurazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo volume, rivolto ad un target eterogeneo, si focalizza – offrendo una panoramica ricca e completa – tanto sull’assetto definitorio e sui principi e criteri che devono guidare la transizione verso la massimizzazione della circolarità, quanto sui drivers – esterni ed interni – che stimolano le imprese al cambiamento. Il testo approfondisce, inoltre, due aspetti fondamentali del management aziendale, ossia i nuovi modelli di business, innovativi e competitivi, e la misurazione dei livelli di circolarità di processi e prodotti. L’economia circolare rappresenta oggi una delle principali sfide che – nello stesso momento – policy makers, managers, professionisti e ricercatori si trovano ad affrontare, in quanto fondamentale strategia per la realizzazione dello sviluppo sostenibile. Questo nuovo modello economico mira a preservare il valore delle risorse nel tempo, in sistemi ciclici, basati su un design consapevole, in un’ottica di ciclo di vita, con l’obiettivo di rigenerare il capitale naturale e i servizi ecosistemici che questo garantisce, contribuendo a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
37,00 35,15

Gestire il rischio da cambiamenti climatici. Approcci e strategie delle imprese

Gestire il rischio da cambiamenti climatici. Approcci e strategie delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 196
La gestione integrata del rischio da cambiamenti climatici, sia in un’ottica di mitigazione che di adattamento, sta diventando un fattore strategico per le imprese, che si trovano ad operare in condizioni climatiche mutevoli ed incerte e in contesti politici e socio-economici sempre più sensibili e propensi a risolvere l’emergenza climatica. Il presente volume illustra gli approcci e le strategie relative alla gestione del rischio da cambiamenti climatici da parte delle imprese sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista operativo. A tal fine vengono trattati, da una parte, gli approcci teorici relativi al rischio climatico per comprendere i fondamenti della disciplina, dall’altra, vengono proposte un’analisi della percezione del rischio climatico, secondo le più importanti multinazionali, e una riflessione sul processo che porta le imprese ad intraprendere misure di adattamento ai cambiamenti climatici, sulla base dell’esperienza di alcune imprese italiane. I dati del Carbon Disclosure Project, i casi studio italiani, la descrizione di misure di adattamento e la metodologia di pre-valutazione del rischio climatico per le imprese scaturente dai pericoli fisici arricchiscono e supportano la trattazione. Pertanto il volume si rivolge tanto al mondo accademico per favorire lo sviluppo di questo importante filone di ricerca, quanto al mondo dei practitioner – manager, imprenditori, professionisti, amministratori locali – che si accingono ad intraprendere un percorso di gestione integrata del rischio da cambiamenti climatici.
25,00

L'impronta ambientale di prodotto per la competitività delle PMI. LCA Life Cycle Assessment come supporto per l'ecodesign, l'innovazione e il marketing dei prodotti del Made in Italy e dei distretti industriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 266
Le Impronte Ambientali dei prodotti e gli schemi volontari che ne certificano l'attendibilità, rappresentano un'opportunità competitiva che molte imprese stanno decidendo di cogliere per comunicare al mercato il proprio impegno e l'eccellenza delle proprie prestazioni, evitando i rischi del cosiddetto "greenwashing". Molte sono le iniziative in atto: dalla recentissima metodologia PEF - Product Environmental Footprint della Commissione Europea, alla EPD - Environmental Product Declaration, fino al programma promosso dal Ministero dell'Ambiente su scala nazionale per la valutazione dell'impronta ambientale. Nel nostro Paese anche le imprese di minori dimensioni, protagoniste delle relazioni di filiera che costituiscono la vera garanzia della qualità del Made in Italy, hanno dimostrato interesse nei confronti di questo strumento. Il volume offre una panoramica di esperienze relative a metodi e strumenti messi a disposizione delle PMI come supporto nell'applicazione della LCA e dell'Impronta Ambientale, con particolare riferimento all'approccio del "cluster", efficacemente attuato in alcuni distretti e filiere del Made in Italy.
35,00 33,25

Strategie per il clima: dalle regioni alle città. Linee guida per lo sviluppo di politiche e azioni di riduzione dei gas serra nel governo del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume presenta un approccio metodologico e operativo sviluppato in seno alla Rete Cartesio, composta dalle Amministrazioni Regionali di Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna e Toscana, e mirato a guidare e supportare l'attuazione di strategie e politiche territoriali per la lotta ai cambiamenti climatici. Il lavoro si rivolge agli operatori delle politiche territoriali e a tutti gli attori che, a livello locale o regionale, sono fortemente impegnati nello sviluppo di strategie di riduzione dei gas serra e a cui manca, da un lato, una guida metodologica univoca e consolidata e, dall'altro, una prospettiva di concreto riconoscimento degli impegni profusi e dei risultati raggiunti.
24,50 23,28

I sistemi di gestione ambientale tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 216
I sistemi di gestione ambientale sono uno strumento sempre più diffuso grazie soprattutto alla spinta propulsiva degli schemi di certificazione volontaria EMAS ed ISO 14001 per conferire una posizione di vantaggio competitivo a coloro che scelgono di migliorare le proprie prestazioni ambientali. I due schemi hanno avuto una storia parallela che in molti frangenti si è incrociata e sovrapposta, giungendo quasi simultaneamente a doppiare la boa dei dieci anni di applicazione. In coincidenza con questo percorso evolutivo, anche l'Osservatorio sui Sistemi Integrati di Gestione Ambientale dello IEFE dell'Università Bocconi ha varcato la soglia del proprio decennale. I contenuti del volume rappresentano una sintesi ragionata dei diversi filoni di ricerca IEFE: e la trattazione spazia dagli approcci più metodologici (l'identificazione e valutazione degli aspetti indiretti, lo sviluppo di indicatori ambientali), alle analisi di impatto dei sistemi di gestione (sulla competitività, sulla normativa), fino all'approfondimento di specifici ambiti di applicazione dei sistemi, quali ad esempio la dimensione territoriale e distrettuale.
24,00 22,80

Il management dell'ambiente e della sostenibiltà oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 376
Il volume intende offrire al lettore un'occasione di approfondimento teorico ed empirico sul tema dell'approccio territoriale e "distrettuale" all'applicazione del Regolamento Comunitario EMAS (Environmental Management and Audit Scheme). Il tema lega strumenti innovativi di policy nel campo della sostenibilità maturati a livello europeo con una loro sperimentazione a livello territoriale, coniugando la dimensione internazionale delle politiche di sostenibilità con quella locale, in una logica di reciproca interazione finalizzata al miglioramento dell'efficacia delle politiche. Gli autori hanno tratto le riflessioni metodologiche e le indicazioni operative che propongono nei propri contributi dalle esperienze di alcuni progetti-pilota condotti negli ultimi anni nel contesto regionale toscano dal Laboratorio "Management and Innovation" della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in partnership con diverse istituzioni, associazioni di categoria e imprese dei sistemi produttivi territoriali coinvolti.
40,00 38,00

L'impresa comunica l'ambiente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 320
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.