Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Folgheraiter

Biografia e opere di Fabio Folgheraiter

Dalla povertà al povero. Relazioni di aiuto e di giustizia nei centri di ascolto ecclesiali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 108
"I Centri di Ascolto (CdA) sono il cuore dell'accoglienza di ogni realtà ecclesiale e parte integrante dell'attuale welfare. Basandosi sui lunghi anni di esperienza maturati presso una Caritas diocesana, l'Autore si interroga sull'identità del CdA e sulla formazione dei suoi operatori, destinati a diventare veri e propri animatori di comunità. L'obiettivo dei CdA - è la tesi del libro — deve essere, infatti, quello di guardare non più alla povertà, ma alla persona, secondo una prospettiva che esige un continuo aggiornamento, in quanto i bisogni sociali e i contesti economici e culturali evolvono e pongono di fronte a sempre nuove sfide. L'idea del libro è che Servizi ecclesiali più competenti e sicuri potrebbero trasferire, incontrandosi alla pari nei territori con Organizzazioni di altro orientamento ideale, il germe delle profonde intuizioni metodologiche derivanti da esperienze e prassi caritative autenticamente cristiane" (dalla Prefazione di Fabio Folgheraiter, Università Cattolica del S. Cuore).
13,00 12,35

Le parole ritrovate. La rivoluzione dolce del «fareassieme» nella salute mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 158
Le Parole ritrovate sono un movimento che negli ultimi vent'anni ha cercato di rivoluzionare la salute mentale in Italia. Lo ha fatto in maniera «dolce», attraverso la passione e l'impegno di migliaia di persone. La rivoluzione di Le Parole ritrovate si ispira a un principio: fare in modo che anche utenti e familiari abbiano voce e ruolo e siano coinvolti nelle decisioni che contano, attraverso l'approccio diventato noto in tutta Italia come "fareassieme". Un principio semplice, ma non scontato. Nell'Italia della salute mentale, che viaggia a velocità diverse, ci sono realtà dove le persone che soffrono di disturbi psichici, e le loro famiglie, sono abbandonate e inascoltate. Questo libro racconta la storia di Le Parole ritrovate: tante esperienze, spesso piccole, ma che unite dipingono un quadro di fiducia e speranza e raccontano di un cambiamento possibile, per una salute mentale più umana e più giusta.
15,00 14,25

Manifesto del metodo Relational Social Work

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 125
Lavoro relazionale, sapere esperienziale, reciprocità, corresponsabilità e partecipazione. Sono questi i principi ai quali profondamente s'ispira, per declinarli operativamente, il Metodo RSW. Con l'obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici. L'intento non è di cristallizzarne le idee e le logiche ma, al contrario, di rilanciare, nel perdurante tempo di crisi dei nostri sistemi di welfare, un dibattito fondazionale attorno a un differente paradigma del «prendersi cura». Spaziando dalle competenze tecniche di guida/facilitazione relazionale a quelle esperienziali; dalle reti istituzionali agli aiuti relazionali diretti; dai modelli di Stato sociale alle logiche di governance, questo piccolo libro condensa utili suggestioni per tutti i lettori interessati a capire come possano esistere, nelle comunità, sistemi socioassistenziali aperti «al loro senso», più umani e più efficienti nello stesso tempo.
14,00 13,30

Scritti scelti. Teoria e metodologia di social work

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 686
Il volume presenta una selezione di testi sul metodo relazionale di rete, osservato nelle sue diverse dimensioni: vengono forniti approfondimenti sull'applicazione del metodo, riflessioni di politica sociale, analisi teoriche e metodologiche e indicazioni per le professioni sociali. L'approccio relazionale di rete si è rivelato un quadro di riferimento teorico ed epistemologico imprescindibile per tutta l'area dell'aiuto sociale, tanto più a partire dalla perdurante crisi. La rilettura del Welfare state ha permesso di consolidare uno sguardo più relazionale in cui ciascun soggetto, singolare o plurale, pubblico o privato, o anche proveniente dal mondo della vita, possa contribuire con il suo proprio carattere a costruire una società in cui il benessere sia il più ampio possibile e la caratura etica più solida. Questa raccolta di saggi testimonia un percorso di sviluppo, rielaborazione e proiezione originale che, a partire dalle origini fino agli scritti più recenti, mostra al contempo la permanenza dei tratti fondativi del metodo di rete, mettendone in luce sempre il carattere relazionale, e insieme la presenza di aggiustamenti e di sfumature nuove che hanno affinato la riflessione.
23,00 21,85

48,00 45,60

Non fare agli altri. Il benessere in una società meno ingiusta

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 168
La lunga crisi economica ha portato in evidenza il tema dell'ingiustizia sociale. Senza riforme, gli squilibri di equità nelle relazioni a tutti i livelli, sia nel campo economico che in quello sociale, si vanno facendo più profondi e costituiscono un potenziale detonatore di ulteriori degradazioni della coesione sociale. Ci sono alternative alla sempre più dura competizione egoistica, o alla più fredda indifferenza, tra i soggetti sociali? Possiamo coltivare sensate speranze di un riallineamento negli attuali squilibri di potere e di possibilità? Possiamo migliorare l'equità sia nella spietata vita economica, sia nei rapporti ordinari della gente comune, sia tra terapeuti e utenti dentro le stesse Istituzioni di welfare? Il rispetto della regola aurea (non fare agli altri quello che non vorresti che gli altri facessero a te) ci appare oggi più che mai come il faro che dovrebbe illuminare le politiche e le volontà civiche in vista di un benessere sobrio e sostenibile. I saggi raccolti nel volume segnalano, In particolare, un possibile ruolo degli operatori delle politiche sociali, a vari livelli, quali possibili facilltatori di relazioni sociali costruttive e rigeneranti, dove la forza d'animo che scaturisce dalle sofferenze causate dalle Ingiustizie possa essere riconosciuta come la pietra angolare di sistemi di welfare rigenerati.
12,00 11,40

Sorella crisi. La richezza di un welfare povero

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 108
Ogni crisi, per definizione, denuncia l'insostenibilità di una situazione o di un sistema che pure fino a quel momento ha "funzionato". La crisi pone sempre termine a un'agonia e, ridefinendo il corso delle possibilità, genera nuovi sistemi che possono essere senz'altro peggiori, ma anche migliori dei precedenti. Nel campo del lavoro sociale ora che i soldi scarseggiano appare liberatorio comprendere che non di sola moneta vive il welfare. Questo piccolo libro aiuta a riflettere sulle inaspettate opportunità che si dischiudono a fronte dell'acclarata insostenibilità del prestazionismo. Prima ancora, ci mostra la fragilità degli inconsci atteggiamenti salvifici che spesso albergano negli animi degli operatori sociali, dei dirigenti dei servizi e dei policy makers. Un welfare teso a valorizzare le energie umane di tutti i protagonisti coinvolti, anziché a "risolvere" unilateralmente con le sue costose e a tratti velleitarie tecnicalità - insomma un welfare più povero e umile - ci porterà in dono un'insperata ricchezza di senso e di risultati.
9,00 8,55

The mistery of social work. Critical analysis of the global definition and new suggestions according to relational theory. Ediz. italiana e inglese

The mistery of social work. Critical analysis of the global definition and new suggestions according to relational theory. Ediz. italiana e inglese

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 130
Alla ricerca del senso del lavoro di operatori sociali: è questo l'intento del presente saggio, edito in formato bilingue (inglese e italiano). L'occasione è stata fornita dal processo di revisione della Definizione Ufficiale approvata a Montréal nel 2000 dalle principali Organizzazioni rappresentative del Social Work internazionale (IASSW e IFSW). Il testo ha l'ambizione di andare alla radice del "mistero" che da sempre caratterizza il lavoro sociale, vale a dire la difficoltà a concettualizzarne l'essenza in poche e semplici parole. Mentre per tutte le altre professioni (sanitarie soprattutto) è intuitivamente chiaro di che cosa si occupino, per il lavoro sociale non è mai stato così. La teoria relazionale è usata come chiave di lettura illuminante, non solo per mettere in risalto le ambiguità e qualche limite concettuale dell'attuale definizione, ma soprattutto per suggerire spunti utili in vista di possibili formulazioni alternative.
9,00

Fondamenti di metodologia relazionale. La logica sociale dell'aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 643
Il volume, versione rivista e aggiornata de La logica sociale dell'aiuto (2007), approfondisce il paradigma sociale (relazionale) nelle pratiche di welfare e delinea le insospettabili potenzialità del "prendersi reciprocamente cura" (caring) accanto alle consuete modalità cliniche del "guarire" (curing). Attraverso una potente analisi concettuale fornisce il linguaggio e gli strumenti logici per accedere a uno stile di pensiero più raffinato e inclusivo, che consente di penetrare l'essenza dei problemi sociali e di predisporre sensate condizioni per la loro "soluzione". L'opera pone le basi per una teoria generale dell'aiuto sociale. Il suo primario intento speculativo è impreziosito di illuminanti esemplificazioni operative in svariati settori del lavoro sociale. In generale il libro dimostra come la metodologia relazionale di rete innalzi la creatività del ragionamento professionale. Tale metodo incentiva la fiducia e la condivisione dei saperi, atteggiamenti alla base dell'empowerment e del tanto invocato principio di sussidiarietà.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.