Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Ciotti

Biografia e opere di Fabio Ciotti

Digital humanities. Metodi, strumenti, saperi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 428
Il volume propone un'introduzione rigorosa e multidisciplinare a un campo di studi in continua espansione ed evoluzione, con una prospettiva che valorizza la tradizione di studi italiana, pur collocandola nel vivace scenario internazionale. I saggi che lo compongono forniscono una mappa della “galassia” delle Digital Humanities, articolandosi in due parti: la prima si concentra su aspetti metodologici fondazionali e trasversali a tutti i saperi umanistici; la seconda presenta una serie di approfondimenti su temi di ricerca e risultati conseguiti in specifici ambiti disciplinari. Il testo, rivolto agli studenti, agli studiosi e agli operatori nei settori culturali e comunicativi, dà una visione delle possibilità offerte agli studi umanistici dalla transizione digitale. Cogliere queste opportunità permetterà di superare la fase della “difesa” di un passato glorioso per rivendicare la centralità di un sapere capace non solo di misurarsi con le sfide complesse dei tempi presenti, ma anche di contribuire alle prospettive di quelli avvenire.
39,00 37,05

Lezioni di informatica umanistica

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 196
Per iniziare il lungo percorso che ci porterà alla scoperta di questo campo di studi è bene chiarire cosa Informatica umanistica non sia. Non si tratta di un ossimoro come per esempio “ghiaccio bollente”, “lucida follia”, “silenzio assordante”; non si tratta nemmeno di un corso di ECDL per studenti di Lettere e filosofia, che anzi proprio sul terreno di questi studi devono poter rivendicare la loro competenza nel campo dell'informatica, finora solo teoricamente riservato agli specialisti del settore, come gli ingegneri o gli informatici puri. Definiamo quindi “Informatica umanistica” non solo l'applicazione delle metodologie informatiche alla ricerca in campo umanistico ma soprattutto un progetto culturale di rilancio del sapere umanistico stesso, che ne faccia qualcosa di più di un semplice strumento. Non siamo in presenza di un ossimoro, dell'accostamento cioè di due termini fortemente antitetici, perché la vera natura dell'Informatica è proprio umanistica. Il primo passo da compiere verso la strada della revanche della dignità di letterati anche in campo informatico, inizia dal riscoprire e consapevolizzare che gli umanisti non sono estranei all'informatica.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.