Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Tutino

Biografia e opere di F. Tutino

Il governo dei rischi in banca. Nuove tendenze e nuove sfide

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
30,00 28,50

Il governo della liquidità in banca

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 144
Volume che raccoglie gli atti del convegno "Governo della liquidità in banca: aspetti normativi e gestionali" svolto presso la facoltà di Economia, "Sapienza" Università di Roma nel febbraio 2014. Gli interventi sono stati integrati per tenere conto di novità e aggiornamenti succedutesi nel tempo.
14,00 13,30

La gestione della liquidità nella banca

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 420
Questo manuale illustra i problemi di misurazione e gestione del rischio di liquidità in banca, come pure gli aspetti di vigilanza prudenziale che hanno interessato le banche in seguito alla crisi finanziaria internazionale. Prende inoltre in esame il quadro regolamentare in materia di rischio di liquidità e gli interventi di politica monetaria sollecitati dalla crisi. Uno strumento di grande utilità, anche per le numerose indicazioni operative che contiene.
33,00 31,35

Basilea 3. Gli impatti sulle banche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 394
La recente crisi ha avuto quale concausa una regolamentazione finanziaria talora incapace di limitarne gli effetti, talaltra sostenitrice di fattori all'origine dell'instabilità. Ne è derivato un intenso processo di revisione delle regole prudenziali per le banche, noto come "Basilea 3". Il volume affronta i tasselli principali del nuovo framework di vigilanza con taglio decisamente operativo, oltre che con riflessioni sugli impatti gestionali e strategici: alla descrizione dei contenuti di Basilea 3 segue la trattazione delle novità calate nei maggiori gruppi bancari italiani, senza però tralasciare l'impatto sugli intermediari di piccole dimensioni. L'intento è quello di condurre un'analisi critica delle regole proposte, approfondendone i vari profili di osservazione e portando l'attenzione sui futuri ulteriori cambiamenti possibili. Presentazione di Roberto Nicastro.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.