Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Martinelli

Biografia e opere di Derek Bailey

Conversazioni con Steve Lacy

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 254
Trentaquattro interviste che coprono l'intero arco della carriera di Steve Lacy, dal 1959 al 2004, apparse in riviste di jazz americane ed europee ma anche inedite, per illustrare la straordinaria evoluzione della carriera e del suo pensiero musicale. Completano il volume una sezione di scritti autobiografici e artistici con vari inediti - riprodotti nella nitida calligrafia dello stesso sassofonista - le partiture autografe di tre canzoni su testi poetici, una discografia consigliata e molte foto storiche. Se oggi il sax soprano è onnipresente sui palchi del jazz lo si deve alla curiosità musicale di Steve Lacy, il cui esempio spinse Coltrane a imbracciare il sax dritto. Ispirato da Sidney Bechet, Lacy ha suonato giovanissimo a New York con i grandi del jazz tradizionale come Rex Stewart e Henry "Red" Allen. Dopo l'incontro con Cecil Taylor e Thelonious Monk, si dedica a sviluppare la propria musica continuando a collaborare con una vasta gamma di musicisti, dal trombonista Roswell Rudd all'arrangiatore Gil Evans da Mal Waldron e George Lewis a Misha Mengelberg, Evan Parker, Joelle Léandre e Alexander von Schlippenbach.
28,00 26,60

Albert Ayler. Lo spirito e la rivolta

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 264
Nessuna musica ha oscillato così bruscamente fra estremi come la sua. Canzone popolare, marcia o apocalisse acustica: tutto fu possibile nell'universo musicale di Albert Ayler. Con le sue furiose glossolalie strumentali e i suoi pezzi lenti pieni di pathos, il musicista di Cleveland divenne presto il più radicale degli espressionisti del free jazz degli anni Sessanta. Con Albert Ayler il sassofono divenne qualcosa di diverso, e lo stesso John Coltrane nelle sue opere tarde fu innegabilmente segnato dall'influenza del collega più giovane. Ebbe poco tempo a disposizione per annunciare il suo messaggio di una nuova musica spirituale: nel 1970, ad appena 34 anni, Albert Ayler morì in circostanze misteriose. La nuova collana Sonografie si apre con un sassofonista che non ha ancora goduto di una fortuna critica adeguata al suo talento come i suoi contemporanei Coltrane, Taylor e Coleman.
26,00 24,70

Improvvisazione. Sua natura e pratica in musica

Improvvisazione. Sua natura e pratica in musica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 212
21,00

Piero M. Lugli architetto e urbanista. Studi e ricordi

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 128
Alcuni tra i progetti illustrati: Casa di Lugli di Albano Laziale Complesso residenziale di Via Giacinta Pezzana - Roma Complesso per abitazioni ed uffici presso Piazzale Labicano - Roma Parco sportivo e ricreativo - Chianciano Terme Villino Hamrin - Roma Località Olgiata Cassa di Risparmio della provincia dell'Aquila - Agenzia di Pescina dei Marsi Progetto di Restauro e sistemazione edilizia di un isolato sito in Via Margutta - Roma Comune di Siracusa-Piano particolareggiato di Ortigia Progetti per la Republique Tinisienne.
18,00 17,10

La società urbana e rurale in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 392
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.