Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Manganaro

Biografia e opere di F. Manganaro

Beni pubblici tra titolarità e funzione. Atti del 21° Convegno (Copanello, 24-25 giugno 2016)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 416
La discussione sui beni pubblici o di interesse pubblico è sempre attuale. Si tratta, infatti, di beni del tutto peculiari, che servono alla collettività e non ai loro titolari. La tradizionale distinzione codicistica in categorie non spiega più le ragioni della loro diversa disciplina giuridica connessa alla loro funzione. Di questo si è discusso nel XXI "Convegno di Copanello" che ha avuto luogo nei giorni 24 e 25 giugno 2016 e di cui gli Atti ora pubblicati costituiscono significativa testimonianza.
25,00 23,75

Nuove forme di tutela degli equilibri di genere

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 204
Gli equilibri di genere possono essere conseguiti attraverso norme giuridiche? La discussione su questo aspetto non può prescindere da presupposti filosofici e finanche ideologici. Lo stesso principio costituzionale della parità di genere è spesso rimasto un mero flatus vocis nell'esperienza concreta, a dimostrazione che è necessario un sostrato culturale e sociologico su cui inverarlo. Il dilemma è se le azioni positive a garanzia della parità siano o meno efficaci, come dire se la parità si impone per legge. Su questi temi così ampi e discussi si sviluppano le relazioni del XX^ Convegno di Copanello, con uno sguardo interdisciplinare ed un confronto con altri ordinamenti europei.
21,00 19,95

Diritto amministrativo e criminalità. Atti del 18° Convegno (Copanelle, 28-29 giugno 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il diritto amministrativo ha un significativo ruolo nel contrasto alla criminalità, sia che essa si manifesti sotto forma di corruzione che di condizionamento degli appalti pubblici o di interferenza della criminalità organizzata con la gestione della cosa pubblica. Vanno perciò esaminate non solo le recenti norme di contrasto alla corruzione, ma anche quelle disposizioni previste dalla legge sugli appalti o dalle norme sulle interdittive antimafia, scarsamente oggetto di riflessioni dottrinali. Di tutto questo si è occupato il XVIII Convegno di Copanello. Le relazioni spaziano dalla normativa anticorruzione alla disciplina sullo scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, dalle norme sugli appalti alle regole sull'uso dei beni confiscati; il contributo di autorevoli colleghi stranieri amplia il campo del confronto.
25,00 23,75

Liberalizzare o regolamentare: il diritto amministrativo di fronte alla crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 264
La misura dell'intervento pubblico nella sfera sociale è stata sempre oggetto di indagine da parte della dottrina non solo giuridica. Dietro le etichette dello Stato minimo o dello Stato regolatore si nascondono profili ideologici e politici a cui il diritto fornisce una veste adeguata. Le stesse parole come liberalizzare o regolamentare assumono una portata diversa, cosicché appare necessario esaminare i singoli istituti giuridici in cui queste formule si inverano. Di questo si è parlato nel diciassettesimo Convegno di Copanello, di cui questo volume raccoglie gli Atti. Le relazioni e gli interventi di Studiosi italiani ed europei consente di approfondire un argomento assai attuale, anche alla luce della crisi economica, che costringe il legislatore e gli interpreti a mutare linee di tendenza e conseguenti istituti giuridici.
26,00 24,70

Sindacato giurisdizionale e «sostituzione» della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 200
L'introduzione del Codice del processo amministrativo ha riproposto la questione circa i poteri del giudice. L'atipicità di alcuni rimedi che il giudice può adottare inducono a ritenere che sia divenuta più ampia la sua capacità di interferire con le decisioni dell'amministrazione. Garantire l'effettività della tutela giurisdizionale vorrebbe dire perciò consentire al giudice di dare esecuzione alla sentenza anche sostituendo l'amministrazione inadempiente. I limiti di questo potere sono tutti da verificare perché non si configuri un giudice amministratore. Su questo tema si sono confrontati Studiosi italiani ed europei nell'annuale Convengo di Copanello, di cui questo volume raccoglie gli Atti.
20,00 19,00

75,00 71,25

I nuovi diritti di cittadinanza: il diritto d'informazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-225
Tra gli argomenti: Informazione e invalidità dell'azione amministrativa (M. D'Orsogna); Informazione e servizi pubblici (S. Licciardello); La responsabilità della P.A. (L. Ferrara); L'informazione amministrativa: un diritto declinato al plurale (A. Police); Del dovere del cittadino di informare la P.A. (F. Saitta); Qualità e strumentalità del diritto di informazione nel rapporto cittadino-amministrazione (M.R. Spasiano); L'attività informativa della pubblica amministrazione (G. Napolitano); Responsabilità per violazione degli obblighi informativi endoprocedimentali (C. Deodato); I diritti di accesso dopo la riforma della legge n. 241/1990 (M. Occhiena); Carenza di informazione (E. Caracciolo La Grotteria).
25,00 23,75

Persona ed amministrazione. Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: VIII-364
Chiunque voglia approfondire la conoscenza del potere è costretto a confrontarsi con il tema della cittadinanza, vero crocevia di varie opinioni giuridiche, politiche e sociologiche tutte volte a definire un concetto che determina la natura e la misura dei rapporti di potere in una società democratica, delimitando anche i confini dell'antica contrapposizione autorità-libertà. L'intrinseca ricchezza di contenuti di questo concetto è la sua stessa debolezza, poiché la difficile identificazione del suo contenuto induce a ritenerlo inutile in un mondo segnato dalla globalizzazione che comporterebbe la presunta fine degli Stati nazionali e la generale riduzione della sfera pubblica.
33,00 31,35

La partecipazione negli enti locali. Problemi e prospettive

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: VI-322
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.