Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Lanchester

Biografia e opere di F. Lanchester

32,00 30,40

88,00 83,60

La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo. Atti del Convegno (Roma, 19 marzo 2015)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-116
Piero Alberto Capotosti, emerito di Istituzioni di diritto pubblico dell'Università "La Sapienza", è stato, fra l'altro, Presidente della Corte costituzionale e vie-presidente del CSM. Il Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale su La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo si inserisce nell'ambito delle numerose iniziative volte a rievocarne la figura e l'opera, sia sul piano della riflessione scientifica, sia nella giurisdizione, sia nell'attività pubblicistica. L'attenzione dei relatori si è soffermata sull'attualità del metodo realistico adottato da Piero Alberto Capotosti, sulla scia dell'insegnamento dei suoi Maestri Carlo Lavagna e Leopoldo Elia, nella verifica delle invarianze e dei problemi che la modificazione della realtà ordina mentale impone all'attività interpretativa del giurista.
13,00 12,35

La «sapienza» del giovane Leopoldo Elia (1948-1962). Atti del Convegno (Roma, 27 marzo 2014)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-358
Questo volume prende spunto dal primo quindicennio di attività del giovane Leopoldo Elia che, leureatosi nel 1947, iniziò la propria carriera accademica presso la facoltà di Scienze politiche, prima con Vincenzo Gueli e poi con Costantino Mortati. In particolare, il volume intende analizzare il passaggio di testimone nell'Università di Roma tra la generazione, che fino all'inizio degli anni Cinquanta aveva caratterizzato il settore giuspubblicistico, e quella formatasi durante gli anni Trenta. In una simile prospettiva esso approfondisce anche la dinamica della tradizione giuspubblicistica italiana, costituita dall'intrecciarsi continuo tra indirizzo formalistico e prospettiva realistica sia per quanto riguarda il diritto pubblico generale che quello interno ed internazionale, nell'ambito dello sviluppo dell'Università di Roma, che dal 1870 agli anni Settanta del secolo successivo ha caratterizzato in maniera decisiva lo sviluppo della cultura giuridica italiana.
36,00 34,20

Regolamenti parlamentari e forma di governo: gli ultimi quarant'anni

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-216
Il ciclo di seminari pubblicati in questo volume esamina, in modo sistematico, i quaranta anni che ci separano dall'entrata in vigore dei regolamenti parlamentari del 1971 con un'analisi dedicata a ciascuno dei quattro decenni trascorsi, cui si aggiunge una riflessione complessiva sotto l'angolo di prospettiva dell'apparato funzionariale delle Camere. L'iniziativa ha alla sua base tre ipotesi fondamentali: in primo luogo, che storia costituzionale italiana e storia della Costituzione repubblicana possano essere analizzate in modo efficace anche attraverso la dinamica dei regolamenti parlamentari; in seconda istanza, che gli stessi regolamenti costituiscano uno dei principali indicatori della dinamica della forma di governo nell'ambito degli ordinamenti liberali oligarchici e liberaldemocratici di massa; infine, che l'asserita la continuità dei regolamenti delle Camere debba essere valutata nel tempo, tenendo conto che le tecniche istituzionali modificano il proprio valore quando cambi la forma di Stato e la forma di regime. Hanno partecipato: Andrea Manzella, Marco Pannella (Anni Settanta); Silvio Traversa, Sergio Mattarella (Anni Ottanta); Paolo Armaroli, Luciano Violante, Giorgio Rebuffa (Anni Novanta); Pier Ferdinando Casini, Francesco D'Onofrio, Teresa Serra(ultimo decennio); Ugo Zampetti, Antonio Malaschini, Vincenzo Lippolis, Alessandro Palanza (il punto di vista dell'apparato delle Camere).
20,00 19,00

Weimar e il problema politico-costituzionale italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-294
Questo volume, originato dal Convegno Weimar e il problema politico-costituzionale italiano (Roma, Camera dei deputati, 19 ottobre 2009), analizza - in particolare - il complesso rapporto che lega, nel corso del tempo, la classe dirigente italiana con l'esperienza tedesca ed in special modo quella weimariana. Esso intende fornire ulteriori possibilità di riflessione per comprendere l'attuale crisi europea, dove il ruolo della Germania viene ad assumere caratteristiche che solo la prospettiva storica riesce a far comprendere appieno. I contributi di Dieter Grimm e di Bernd Sösemann chiariscono non soltanto come la ricostruzione istituzionale tedesca abbia guardato al caso weimariano per evitarne i supposti errori, ma soprattutto come la storiografia abbia articolato nel tempo una serie di letture adeguate con gli ambiti in cui le stesse venivano effettuate. Gli apporti italiani hanno portato avanti l'analisi dell'esperienza weimariana sulla base di fasi temporali significative (Fulco Lanchester, Giorgio Rebuffa, Fernanda Bruno, Paolo Ridola), ma hanno anche riflettuto sul contributo di quel laboratorio al dibattito nazionale (Umberto Romagnoli, Vincenzo Atripaldi, Alessandro Campi, Francesco Brancaccio, Michele Surdi e Tommaso Gazzolo). La Tavola rotonda (cui hanno partecipato Piero Alberto Capotosti, Francesco D'Onofrio, Domenico Fisichella, Luciano Violante) ha messo, infine, in evidenza, la difficoltà italiana a divenire una democrazia normale.
32,00 30,40

Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costituzione dello Stato nuovo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 205
Questo volume su Alfredo Rocco nasce da un convegno organizzato dal Centro di ricerca in teoria dello Stato e trasformazione della politica tra l'800 e il 900, nel dicembre del 2007, presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma "Sapienza". In quella occasione, Emilio Gentile, Fulco Lanchester, Alba Lazzaretto, Guido Melis, Didier Musiedlak, Alessandra Tarquini e Luciano Zani si sono confrontati sul tema Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo. Ne è emersa un'intensa discussione che ha messo in luce ipotesi di ricerca e tematiche centrali per gli studi su Alfredo Rocco e, più in generale, sui processi di trasformazione della politica del Novecento. Nelle pagine del volume gli autori sottolineano il contributo di alcuni noti esponenti dell'elite liberale di fronte alla crisi che investì il sistema politico italiano traghettandolo verso il fascismo; affrontano questioni relative al superamento dello Stato liberale oligarchico e alla costruzione di un diverso complesso istituzionale; si soffermano sul carattere violento della politica del Partito nazionale fascista; analizzano il ruolo del governo nel regime totalitario; e, infine, propongono nuove riflessioni su Alfredo Rocco e su alcuni autorevoli protagonisti del regime fascista.
21,50 20,43

55,00 52,25

«Et si omnes...». Scritti in onore di Francesco Mercadante

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XIII-974
100,00 95,00

70,00 66,50

Passato e presente delle facoltà di scienze politiche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: VIII-318
24,00 22,80

Finanziamento della politica e corruzione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: VI-520
36,15 34,34

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.