Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 264
Il fascicolo, monografico, che qui si presenta, tratta, fra l'altro, della donna e dell'amore nell'Alberti, rivisitando in tale prospettiva tutta l'opera letteraria del grande umanista; esamina poi il progetto albertiano sul volgare, considerando il giudizio del Landino e il cambiamento che l'Alberti introduce nel proprio uso della lingua, creando un volgare nuovo in cui trova espressione la specifica sua ricerca filosofica. Dopo uno studio sulla fortuna dell'Alberti nel mondo anglosassone, prendendo le mosse dal Prologus, o dedicatoria al Brunelleschi della redazione volgare del De pictura, il volume si sofferma sul rapporto tra l'Alberti e il Brunelleschi, indagando le poco note relazioni tra gli Alberti, e Leon Battista in particolare, e i quadri dirigenti dell'Opera di Santa Maria del Fiore negli anni della costruzione della cupola brunelleschiana.