Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Evelina Voltolini

Biografia e opere di Osamu Dazai

Koto, l'antica città imperiale

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 228
Chieko è una ragazza di vent'anni sensibile e ingenua, un po' malinconica, adorata figlia unica di un mercante di Kyoto, che in realtà l'ha adottata quando era neonata. Sa solo questo del proprio passato, fino al giorno in cui, durante il Festival di Gion, incontra Naeko, una giovane che le somiglia come una goccia d'acqua e che già aveva visto di sfuggita nel villaggio dei cedri di Kitayama. Scopre così di essere stata abbandonata dai poverissimi genitori, morti poco dopo, e di avere una gemella, cresciuta tra gli stenti ma divenuta una donna forte e dal cuore puro. Un'intesa profonda unisce le due sorelle, divise però da una diversità di educazione e di stato sociale che non sarà facile superare. Nelle pagine di Koto, l'antica città imperiale (1962) - opera citata, assieme a Il paese delle nevi e Mille gru, nel discorso del Premio Nobel - Kawabata, con la sua prosa fluida e il linguaggio elegante, conduce il lettore a esplorare la magnifica antica capitale del Giappone, sfiorandone luoghi ed eventi attraverso lo scorrere delle stagioni, mentre narra una vicenda di sentimenti tanto delicati quanto saldi.
13,50 12,83

Tsugaru

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 232
Primavera 1944. La seconda guerra mondiale si avvia alla conclusione e Dazai Osamu ha ricevuto l’incarico da una casa editrice di scrivere un testo per una nuova collana di racconti di viaggio. Ha così l’opportunità di tornare nella sua terra natale, Tsugaru, nel profondo nord del Giappone, dopo molti anni di assenza. Le tre settimane che vi trascorrerà si riveleranno tra le più importanti della sua vita. Raccontando i paesaggi, le tradizioni e la storia dei luoghi della sua infanzia, lo scrittore sarà infatti costretto a confrontarsi, forse per la prima volta, con i sentimenti contrastanti che prova per la sua famiglia, il suo passato, la sua esistenza attuale e le scelte che ha compiuto. Le descrizioni si alternano così ai ricordi legati a esperienze vissute e a persone conosciute, e all’espressione di quelli che sono i temi ricorrenti della sua produzione, ovvero la ricerca di una madre sempre percepita come distante e l’irresistibile bisogno di tornare a casa. Riconosciuto da molti critici – fra cui Edward Seidensticker e Donald Keene – come uno dei libri meglio riusciti di Dazai, Tsugaru, più che un diario di viaggio, è un racconto autobiografico e una dichiarazione d’amore per luoghi e tempi remoti. In esso la cupezza che contraddistingue i suoi lavori più conosciuti, come "Lo squalificato" e "Il sole si spegne", lascia spazio a una narrazione dai toni caldi e nostalgici, in cui il pungente sarcasmo e la brillante verve comica dell’autore riescono a esprimersi al meglio.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.