Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Monti

Biografia e opere di Ernesto Monti

Manuale di finanza per l'impresa

Manuale di finanza per l'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: XII
La recente crisi finanziaria americana e il contraccolpo a livello internazionale che ne è seguito dimostra come il tema degli strumenti di finanziamento delle imprese sia in continuo mutamento, sia per il grande sviluppo del settore dell'intermediazione finanziaria, sia per l'evoluzione, sicuramente irreversibile, della cultura finanziaria dei vari operatori economici. Per questo è necessario avere degli strumenti adeguati per capire cosa sta succedendo e per riuscire a reagire rapidamente ed efficacemente. Dopo un'introduzione sulle linee evolutive del rapporto banca-impresa, la prima parte del manuale viene dedicata alla struttura finanziaria dell'impresa; la seconda parte affronta gli strumenti di finanziamento non finalizzati, la loro strutturazione e allocazione sul mercato del credito; la terza parte tratta il ricorso diretto delle imprese al mercato obbligazionario e azionario, con particolare attenzione a un tema di grande attualità quale il rating; seguono un'analisi del corporate risk management e dei titoli derivati dal punto di vista della gestione finanziaria dell'impresa (quarta parte); la quinta parte è dedicata ai nuovi strumenti finanziari, con particolare attenzione ai processi di cartolarizzazione, ai CDO e ai derivati su crediti, che ampia risonanza hanno ricevuto nell'analisi e commento della recente crisi dei mercati. Chiude il volume una sesta parte interamente dedicata all'impresa intesa come oggetto di analisi e valutazione.
51,00

Manuale di finanza per l'impresa. Teoria e pratica

Manuale di finanza per l'impresa. Teoria e pratica

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 664
Il tema degli strumenti di finanziamento delle imprese è in continuo mutamento, sia per il grande sviluppo del settore dell'intermediazione finanziaria, sia per l'evoluzione, sicuramente irreversibile, della cultura finanziaria dei vari operatori economici. Diventa perciò necessario offrire delle sintesi aggiornate ed efficaci, tanto per chi studia l'argomento sul piano teorico, quanto per chi opera concretamente nelle direzioni finanziarie delle imprese. A tale necessità viene incontro il testo di Ernesto Monti, che segue un metodo pratico ed esemplificativo e che può contare su una lunga esperienza professionale e didattica.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.