Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erika Cellini

Biografia e opere di Erika Cellini

Il «suicidio» di Émile Durkheim. Il «credo» epistemologico e le scelte di metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume presenta un’indagine critica de “Il Suicidio”, uno dei lavori più famosi di Émile Durkheim, pubblicato nel 1897, e uno tra i primi esempi importanti e complessi di ricerca empirica in sociologia. “Il Suicidio” è concepito da Durkheim – più di ogni altra sua opera – come esemplificazione riuscita della validità della sua teoria sulla “natura” essenzialmente sociale dei fenomeni della società. Il testo mira a ricostruire il contributo che l’opera fornisce all’impianto epistemologico e metodologico promosso dal sociologo francese nel corso dei suoi lavori sociologici. Rispetto agli altri testi dei tanti studiosi che si sono interessati a “Il Suicidio”, questo volume di sofferma soprattutto sugli aspetti metodologici dell’opera, concentrandosi in particolare sul modo in cui Durkheim conduce l’analisi dei dati, al fine di mostrare come la visione epistemologica dell’autore influenzi le scelte metodologiche che hanno indirizzato la sua ricerca, le generalizzazioni presenti nell’opera e la formulazione di concetti e asserti sulla realtà. Lo scopo ultimo di questa riflessione sarà far emergere la grandezza de “Il Suicidio” e, al contempo, i suoi limiti, al fine di argomentare come sia stato proprio il “credo” epistemologico del sociologo francese a limitare nel complesso l’innovazione del suo approccio analitico.”
15,00 14,25

Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell'abitare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 174
A Livorno la storia dell'edilizia popolare è profondamente connessa, non solo con le vicende dello sviluppo urbano della città nel corso di tutto il '900, ma anche con la sua identità socio-culturale e il suo profilo socio-economico. Combinando gli approcci di ricerca quantitativo e qualitativo, l'intento di questo volume è analizzare il concetto di qualità dell'abitare in un contesto specifico: i quartieri di edilizia residenziale pubblica di Livorno. La ricerca etnografica è stata svolta in due quartieri tipo dell'e.r.p. in Italia: uno costruito durante il fascismo, nato per spostare dal centro le classi popolari e in cui la popolazione è stabile dal punto di vista residenziale; uno periferico costruito negli ultimi decenni, con le caratteristiche dei cosiddetti quartieri dormitorio.
21,50 20,43

L'osservazione nelle scienze umane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.