Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erich Fromm

Biografia e opere di Erich Fromm

La rivoluzione della speranza. Per una tecnologia dal volto umano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 164
Erich Fromm ha predetto che nel nuovo millennio la società sarebbe stata sempre più individualizzata, disumanizzata e soggetta alla tecnologia. Secondo l’autore, la “megamacchina” è un sistema sociale organizzato e standardizzato, in cui macchine e persone sono la stessa cosa. Con un’unica differenza: l’essere umano perde la libertà, la salute e la felicità affinché gli ingranaggi funzionino. Di fronte a questo scenario si aprono due possibili strade: lasciarsi trasportare da una tale società oppure coltivare la speranza con la sua carica “rivoluzionaria”. Quest’ultima, secondo Fromm, è un elemento essenziale della vita dell’uomo, il bisogno che è in lui di non essere passivo e manipolato. Se vogliamo progredire come società, dobbiamo fare in modo che la tecnologia sia al servizio del benessere umano, e non viceversa.
16,00 15,20

Avere o essere?

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 252
La prevalenza della modalità esistenziale dell'avere ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo: ridotto a ingranaggio della macchina burocratica; manipolato nei gusti, nelle opinioni, nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, che offre all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più profondo umanesimo.
13,50 12,83

I cosiddetti sani. La patologia della normalità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 170
Il senso comune identifica le persone inserite nella società, sicure di sé e soddisfatte della propria vita come individui sani. Ma è davvero così? Essere conformi alle caratteristiche della società in cui si vive equivale a essere “normali”? E ancora: essere “normali” equivale a essere sani? Secondo Erich Fromm la questione è molto più complessa ed esistono malattie che sono diretta conseguenza del conformismo, quelle che l’autore definisce “patologie della normalità”. Sulla scia di Marx e di Freud, Fromm individua due malattie derivanti dall’assoggettamento alla struttura delle moderne società occidentali: l’alienazione e il narcisismo. Conducendo un’analisi spietata sul fenomeno del consumismo e sulla crisi dei valori che scuote la nostra civiltà, l’autore scava alla radice della depressione, il grande male dell’individuo moderno, e analizza la diretta relazione di questa patologia con le condizioni socio-economiche da cui essa è originata.
16,00 15,20

L'arte di amare

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 144
Ogni essere umano avverte dentro di sé in modo istintivo e insopprimibile l’assoluta necessità dell’amore. Eppure, in molti casi, si ignora il vero significato di questo complesso e totalizzante aspetto della vita. Per lo più l’amore viene scambiato con il bisogno di essere amati. In questo modo un atto creativo, dinamico e stimolante si trasforma in un tentativo egoistico di piacere. Ma il vero amore è un sentimento molto più profondo, che richiede sforzo e saggezza, umiltà e coraggio. E, soprattutto, è qualcosa che si può imparare. Da un grande e insuperato maestro della psicologia del Novecento, un saggio da leggere tutto d’un fiato, un invito a vivere il vero amore che ognuno può fare proprio.
13,50 12,83

Fuga dalla libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 264
In quest'opera, una delle più felici e giustamente celebrate di Erich Fromm, viene analizzato un apparente paradosso: l'uomo di oggi ha raggiunto la libertà, ma non riesce a usarla per realizzare completamente se stesso; al contrario, proprio la libertà sembra averlo reso fragile e impotente. Applicata al totalitarismo fascista, la tesi dimostra tutta la sua efficacia. L'immagine proposta dal fascismo di un uomo forte, virile, dotato di qualità eroiche è infatti un'enorme illusione, poiché il desiderio di sottomettersi a un potere è soverchiante e l'odio per l'inerme solo la proiezione di una disperata paura della libertà. Molti, di fronte alle responsabilità che accompagnano il godimento della libertà, preferiscono fuggire verso nuove frontiere di totalitarismo, o si rifugiano nel conformismo della società di massa. Di contro a questa tendenza così diffusa nella nostra società, “Fuga dalla libertà” indica la via per continuare nella realizzazione degli ideali di individualità e di pienezza umana.
16,00 15,20

Avere o essere?

Avere o essere?

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 266
La prevalenza della modalità esistenziale dell'avere ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo: ridotto a ingranaggio della macchina burocratica; manipolato nei gusti, nelle opinioni e nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, capace di offrire all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più profondo umanesimo.
13,50

L'arte di amare

L'arte di amare

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 135
Amare non significa possedere in maniera esclusiva, limitare la libertà del partner o escludersi dalla vita del mondo; al contrario l'amore può aprirsi all'intero universo, spalancando inattese prospettive. Un trattato sull'amore che insegna a sviluppare la propria personalità e raggiungere la pienezza affettiva.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.