Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enza Biagini

Biografia e opere di Enza Biagini

Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 396
Il Novecento è stato attraversato da un serrato dibattito culturale sulle funzioni e sulle strategie della critica letteraria. Come e perché si legge un testo letterario, da quale punto di vista e quale ne è la portata? Ciascuna di queste domande può essere a sua volta riformulata in modo più articolato e complesso e condurre a molteplici risposte. Attraverso commenti introduttivi e un'antologia, questo volume propone il panorama delle teorie novecentesche sulla critica, in modo tale che lo studente (o lo studioso) ne possa verificare i presupposti e gli esiti operativi. I capitoli passano in rassegna le proposte dei vari movimenti critici del Novecento, dal formalismo al decostruzionismo, in un'ottica di storicizzazione delle problematiche dei dibattiti. L'ampio spazio riservato all'antologia nasce anche dalla convinzione circa l'importanza della lettura diretta dei testi ritenuti più esemplificativi degli autori e dei movimenti; la bibliografia che segue alle varie sezioni può essere utile guida per eventuali approfondimenti e riflessioni.
18,00 17,10

Francesco De Sanctis 1817-2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 400
Oggi, chi continua a leggere De Sanctis può trovare elementi di confronto nelle riflessioni raccolte in questo numero del ‘Bicentenario’. Ognuna sembra continuare un argomentare critico già storicizzato; si tratta però di un trampolino di avvio rispetto ad un tracciato il più delle volte distante da un’immagine che non combacia con quella consegnata alla tradizione, in quanto elaborazione di una rilettura da prospettive inedite. I contributi del volume delineano una sorta di breve antologia e l’affresco storico, (auto)biografico, culturale ed artistico interseca le questioni storiografiche, estetiche, ideologiche e politiche su un terreno che va dalle istanze idealiste, post-idealiste a quelle postmoderne, ma anche al confronto con l’intelligenza critica e la concretezza delle visioni letterarie desanctisiane.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.