Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Savelli

Biografia e opere di Svano Pulga

Dislessia evolutiva. Attività di recupero nelle difficoltà di lettura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 66
Dislessia Evolutiva cambia forma per adattarsi agli sviluppi tecnologici e alle conseguenze che essi hanno comportato anche nella pratica riabilitativa. Esplorando le potenzialità offerte dalla rete per la riabilitazione a distanza, questa nuova versione propone una serie di attività progettate considerando le esigenze pratiche di insegnanti e logopedisti che devono impostare e condurre un programma riabilitativo con bambini che presentano disturbi specifici di letto-scrittura e delle famiglie che grazie all’uso di percorsi guidati e alla possibilità di interfacciarsi direttamente con il professionista, possono far esercitare il bambino sulle sue specifiche difficoltà anche nell’ambiente domestico. La nuova edizione offre l’occasione di tornare a riflettere sulla riabilitazione dei DSA, alla luce dell’evoluzione tecnologica avvenuta negli ultimi dieci anni. Il volume che l’accompagna descrive le migliorie apportate: contenuti ed esercizi rimangono invariati, ciò che cambia è la modalità di accesso al lavoro riabilitativo che ora il professionista può condividere con le famiglie dei pazienti, per improntare un intervento il più possibile guidato e personalizzato.
98,00 93,10

Sviluppare e potenziare le abilità pre-alfabetiche. Giochi e attività su alfabeto, denominazione rapida, consapevolezza fonologica, memoria uditiva e visiva

Sviluppare e potenziare le abilità pre-alfabetiche. Giochi e attività su alfabeto, denominazione rapida, consapevolezza fonologica, memoria uditiva e visiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nell'ottica pedagogica tradizionale, il processo di alfabetizzazione avrebbe un preciso punto di inizio, generalmente coincidente con l'avvio del percorso formale di scolarizzazione. In questa prospettiva, è per molto tempo stato difficile immaginare interventi precoci - e a carattere anche preventivo - che precedessero l'ingresso dei bambini alla scuola primaria. Il volume affronta invece l'apprendimento della letto-scrittura ispirandosi alla teoria "ecologica" neurocostruttivista dello sviluppo, fondata sull'idea che le competenze di emergent literacy appaiano già nella fase prescolare, evolvendo in modo molto eterogeneo a seconda delle caratteristiche individuali e ambientali. Il programma di intervento qui delineato - nato come proposta operativa del test SPEED - presenta un percorso di attività ludiche capaci di sfruttare il naturale interesse che i bambini in età prescolare manifestano verso la lingua scritta. Il libro è diretto a bambini della scuola dell'infanzia: che sviluppano spontaneamente la conoscenza del codice alfabetico, con una padronanza parziale del funzionamento del codice scritto, con difficoltà costitutive o scarsa esposizione a stimoli ambientali, che sembrano non manifestare interesse verso la lettura e la scrittura. Le attività presentate, da svolgere individualmente o in piccolo gruppo, si articolano nelle aree di abilità riconosciute dalla letteratura come predittori del futuro apprendimento della letto-scrittura.
21,00

Potenziare le abilità numeriche e di calcolo. Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva. Kit

Potenziare le abilità numeriche e di calcolo. Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 71
Progettato per aiutare i bambini con difficoltà numeriche e di calcolo, questo software propone 12 attività in cui ogni riferimento ai numeri è mediato dalla verifica del significato cognitivo del compito che viene eseguito. L'allenamento alle procedure di conteggio, transcodifica numerica e di calcolo è costantemente orientato al miglioramento delle componenti semantiche (stima, codice grandezza, inferenze numeriche, ragionamento aritmetico) del numero e del calcolo, e non si limita così alla sola automatizzazione delle procedure. Questo orientamento di lavoro risulta particolarmente interessante sia per i bambini con discalculia evolutiva, perché permette di appoggiarsi ad aspetti inferenziali e di controllo (solitamente indenni) per rinforzare le loro carenti abilità nel processamento numerico e nel calcolo, sia per i bambini senza disturbi, i quali sono aiutati a integrare le loro abilità di calcolo o di transcodifica con il controllo di quanto elaborato. Il volume, che accompagna e integra il CD-ROM, presenta un capitolo introduttivo sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. Segue una sezione interamente dedicata alla discalculia evolutiva e alle teorie principali di aiuto alla comprensione di questo disturbo. Altro tema trattato è quello dell'importanza di un corretto utilizzo del computer nel processo di apprendimento.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.