Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico S. Mazzucchelli

Biografia e opere di Enrico S. Mazzucchelli

Sistemi costruttivi in legno. Tecnologie, soluzioni e strategie progettuali verso edifici zero energy

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 208
Negli ultimi anni le costruzioni in legno in Italia hanno ampliato notevolmente la loro quota di mercato, seppur in controtendenza con lo scenario di contrazione degli investimenti in edilizia. Le costruzioni in legno sono infatti portatrici di novità importanti sia di natura architettonica, tecnologica e prestazionale, sia riguardo gli aspetti di risparmio energetico e di natura processuale per l'elevato grado di industrializzazione dei componenti, il loro montaggio a secco, la programmabilità della vita utile di servizio, l'elevata manutenibilità, la facilità di smontaggio e la riciclabilità a fine ciclo di vita. La loro progettazione e costruzione necessita tuttavia di specifici accorgimenti e attenzioni progettuali spesso non sufficientemente noti ed approfonditi. Il testo si propone di fornire una esauriente rassegna per conoscere le principali opzioni tecnologiche proposte dal mercato delle costruzioni in legno, con riferimento alle più recenti attività di ricerca nel settore. Il volume offre indicazioni pratiche e operative per la progettazione e l'utilizzo di prodotti e semilavorati in legno, con un significativo apparato di illustrazioni e immagini esemplificative, prendendo in esame le soluzioni utili per ottenere opere a regola d'arte sia per quanto concerne edifici residenziali monofamiliari che edifici pluripiano di altezza significativa.
25,00 23,75

Edifici ad energia quasi zero

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 320
La Direttiva 31/2010 dell'Unione Europea ha introdotto la definizione di edificio "a energia quasi zero". Il nZEB (nearly Zero Energy Building) è normalmente connesso a una o più infrastrutture energetiche territoriali (rete elettrica, rete di teleriscaldamento, etc.) e, nell'arco temporale di un anno solare, presenta una somma algebrica dei flussi energetici in ingresso e in uscita di valore pari a zero. Le condizioni imprescindibili affinché ciò si possa realizzare sono una domanda di energia estremamente ridotta e la produzione in sito di energia da fonti rinnovabili. Il testo si propone di individuare le principali strategie progettuali per una buona progettazione di tali edifici e di fornire un'ampia panoramica e un utile strumento pratico e di facile consultazione per i progettisti, al fine di potersi orientare tra le differenti soluzioni per la realizzazione di involucri impianti ad alta efficienza per la realizzazione di tali edifici. Di queste soluzioni vengono messi in luce punti di forza e criticità, oltre che alcuni significativi esempi applicativi. Il volume, rivolto principalmente a progettisti ed operatori del settore edile/impiantistico, offre una visione globale sulle strategie progettuali (passive ed attive), sui materiali innovativi e sulle soluzioni di involucro (opaco e trasparente) ad alta efficienza utilizzabili in edifici ad "energia quasi zero".
39,50 37,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.