Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Isacco Rambaldi

Biografia e opere di Enrico Isacco Rambaldi

Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 172
Di tutti gli intellettuali ebrei italiani studiati o anche solo citati in questo libro – anche quelli che non si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica – vale che, tanti anni ormai trascorsi, a riguardarli uno ad uno si vede con chiarezza che tra i molti elementi delle loro diverse e complesse individualità, quello ebraico fu, in modi differentissimi, per tutti loro imprescindibile. Tra i saggi raccolti in questo volume, solo due, quelli di Emilia D’Antuono su Enrico, Enzo ed Emilio Sereni e di Geri Cerchiai su Eugenio Colorni, trattano di personalità che con l’ebraismo ebbero un rapporto profondo. Le prospettive culturali dei protagonisti studiati nel contributo di Enrico I. Rambaldi su Antonello Gerbi, e più ancora in quelli di Giovanni Rota su Giorgio Levi Della Vida e di Fulvio Tessitore su Giorgio Falco, non ebbero se non scarsi o nessun rapporto con la tradizione ebraica: essi furono personalità perfettamente assimilate, al limite definibili come “ebrei loro malgrado”. Almeno due sono però i motivi, per i quali l’esser stati ebrei ha senso per tutt’e cinque le personalità qui studiate. Innanzi tutto, ha senso parlare di “intellettuali ebrei” perché negli antichi Stati preunitari e nel Regno d’Italia una specifica determinazione culturale, sociale e politica degli “ebrei italiani” esistette. In secondo luogo, a giustificare è l’“impersonale” crudezza biologica dell’antisemitismo nazifascista di Stato, che prescinde del tutto dalla soggettività specifica del singolo individuo. I saggi qui raccolti mostrano come nelle personalità da essi studiate si riflettano i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo. Scritti di: Geri Cerchiai, Emilia D’Antuono, Enrico Isacco Rambaldi, Giovanni Rota, Fulvio Tessitore.
22,00 20,90

Voci del Novecento

Voci del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 375
La riflessione storica sulle nostre origini è il modo più serio e profondo per ricordarci da dove veniamo e cercare di capire dove stiamo andando. Ascoltare voci che ci giungono dal secolo scorso può dunque illuminare il nostro presente. Le "voci dal Novecento" sono quelle di illustri intellettuali protagonisti della scena internazionale (Albert Einstein, Louis Althusser), di grandi personalità italiane che animarono la Resistenza e poi lasciarono un'impronta profonda nel rinnovamento della nostra cultura filosofica (Mario Dal Pra, Ludovico Geymonat, Giovanni Miegge) e, ancora, di studiosi che contribuirono allo sviluppo degli studi storici nella seconda metà del Novecento (Carlo Ascheri, Mariella Del Torre, Giuliano Gliozzi). Senza tralasciare gli eventi più drammatici che sconvolsero l'Università di Milano sotto il regime fascista - quando il rettore e il prefetto sciolsero d'autorità un congresso nazionale di filosofia (1926), Piero Martinetti e Giuseppe Antonio Borgese rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo (1931) e vennero introdotte le leggi razziali (1938) - Rambaldi ricostruisce un clima culturale vivace, fecondo e di grande portata per il pensiero filosofìco italiano. Il libro si conclude con una serie di dibattiti tra l'autore e Dario Antiseri, Franco Restaino e Fulvio Tessitore.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.