Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Decleva

Biografia e opere di Enrico Decleva

Milano città universitaria. Progetti e protagonisti dall'Unità d'Italia alla fondazione dell'Università degli Studi

Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 1008
Milano oggi conta un sistema universitario fortemente articolato – con ben sette università statali e non statali – che rappresenta una delle eccellenze del territorio. Ma come si è formata questa complessa struttura? In queste pagine scopriremo l’evoluzione dei primi progetti di istruzione superiore che posero le basi per le future università milanesi, progetti sostenuti da una rete di istituzioni pubbliche e private e da personaggi di primo piano come Francesco Brioschi, Graziadio Ascoli e Luigi Mangiagalli. A essi il libro dedica molto spazio, mostrando il loro ruolo di catalizzatori e organizzatori culturali. È una storia di grandi realizzazioni, che approdò nel 1924 alla creazione dell’Università degli Studi, che si affiancava al Politecnico, alla Bocconi e alla Cattolica. Ma è anche una vicenda complicata: Enrico Decleva racconta le difficoltà, le incertezze e le pressioni politiche che condizionarono questo percorso e le soluzioni raggiunte per arrivare al risultato finale. Una storia ricca di insegnamenti anche per l’oggi. Basata su materiale archivistico di prima mano, rigorosissima nelle fonti, quest’opera rappresenta il punto culminante di molti anni di studi. Un libro postumo che costituisce un lascito intellettuale straordinario e di grande attualità.
48,00 45,60

Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 236
I saggi raccolti nel volume "Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura" nel primo centenario della morte (1915), puntualizzano vari aspetti della figura del grande erudito e filologo che insegnò nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (Facoltà di Lettere e filosofia istituita con la legge Casati, 1859, e ufficialmente inaugurata nel 1861), dal 1883 al 1886, e ininterrottamente dal 1892 alla morte. Novati fu non solo uno studioso dai molteplici interessi (la sua vasta bibliografia spazia da Aristofane a Stendhal, per menzionarne gli estremi cronologici), ma anche un notevole organizzatore culturale in vari campi.
28,00 26,60

Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 672
64,50 61,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.