Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Becheri

Biografia e opere di Adriano Biella

Diciannovesimo rapporto sul turismo italiano 2012-2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 606
Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato in Italia da ormai trent'anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa edizione esce a trent'anni dalla presentazione del primo Rapporto sul Turismo Italiano tenutasi a Roma nel maggio 1984; un esordio abbastanza inatteso ma subito in grado di attivare un'accesa discussione. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e come testimonianza storica presentiamo a parte un testo che celebra tale ricorrenza arricchito dal racconto del "backstage" del Rapporto e dalla selezione dei passaggi più significativi di ogni edizione. L'interesse che il turismo ha suscitato negli ultimi anni a livello governativo, culminato con la presentazione del Piano Strategico Turismo Italia 2020, sembra avere subito una battuta d'arresto per l'attuale arenarsi dello stesso, mentre si è avuto un passaggio di competenze interessante dal Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e dello Sport al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo; un passaggio che lascia ben sperare dopo che il Ministro competente ha affermato che i beni culturali rappresentano l'attività più rilevante per l'Italia, a condizione che le due parti si integrino davvero fra loro, producendo un valore aggiunto reciproco.
50,00 47,50

L'intermediazione della filiera del turismo organizzato

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il volume affronta uno dei temi cruciali del turismo italiano e internazionale: il ruolo dell'intermediazione turistica a fronte dei grandi mutamenti ?che si sono verificati nel campo del turismo, ?sia in termini di processi che di prodotti. Mutamenti, che stanno portando al superamento ?della tradizionale distinzione esistente fra grossista (tour operator) e dettagliante (agenzia di viaggio), indotti dall'esterno e non dall'interno, e dalla forza di una clientela sempre più tecnologicamente attrezzata che spinge sui social media e usa direttamente le grandi agenzie di viaggio on-line (Ota). Gli autori, entrambi con una lunga e consolidata?esperienza vissuta professionalmente nel turismo,?nel volume hanno saputo interpretare questi?cambiamenti e si sono posti l'obiettivo di descrivere le necessità conoscitive che i moderni operatori turistici devono apprendere per affrontare i mercati in continua evoluzione, sapendo leggere sapientemente le diverse esigenze di un viaggiatore che in questi ultimi anni ha cambiato completamente abitudini e modi di acquistare e "consumare il viaggio". Un particolare approfondimento viene dedicato all'analisi dei flussi turistici provenienti dai paesi generatori e ricettori con relativi impatti economici e politici degli stessi territori e alla trasformazione subita dalle aziende che operano nell'intermediazione turistica, che da distributori sono diventate consulenti assemblatori di servizi verso una figura ibrida.
19,00 18,05

Rapporto sul sistema termale in Italia 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume fornisce uno stato dell'arte aggiornato delle terme e del comparto in Italia, sulle sue prospettive, sulla disponibilità e le diverse modalità di utilizzo delle acque termali, sull'attività di ricerca scientifica e formativa specifica. Una risorsa e un patrimonio naturale unico del Paese con strutture dedicate alle esigenze sanitarie e di benessere dei cittadini, un sistema industriale ed imprenditoriale da valorizzare anche in previsione dell'applicazione della Direttiva UE sulla libera circolazione dei pazienti e dell'apertura delle terme anche ai cittadini provenienti da altri Paesi dello spazio europeo. Il rapporto fornisce risposte a coloro che si avvicinano alle terme con fiducia, seguendo una reputazione alimentata da una tradizione plurisecolare ma saldamente fondata oggi sulla ricerca, sulla qualità del servizio al cliente e della formazione del personale addetto, sulla collaborazione pubblico-privato. I "numeri" delle terme raccontano i risultati economici delle terme italiane, la loro distribuzione in Italia e in Europa, le organizzazioni europee di rappresentanza, l'ospitalità alle terme e nelle città termali, la specificità della formazione ed il ruolo del lavoro alle terme, la crescente domanda di benessere e il turismo termale, l'estetica e la cosmesi, il web, gli itinerari del benessere termale.
23,50 22,33

Sedicesimo rapporto sul turismo italiano 2007-2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 1056
Il Rapporto sul turismo italiano costituisce il principale documento di economia e politica del turismo per la sua continuità nel tempo e per l'ampiezza e la qualità dei temi trattati. Realizzato per la prima volta nel 1984 da una idea del Prof. Piero Barucci e da lui coordinato insieme ad Emilio Becheri, attuale responsabile, è giunto nel 2009 alla sedicesima edizione; da quest'anno tornerà ad assumere il carattere di una pubblicazione annuale. Il Rapporto 2008-2009, articolato in quattro parti (Statistiche ed economia; Imprese e servizi; Turismi, prodotti e competitività; Istituzioni e turismo) con le considerazioni finali ed un ampio speciale dedicato a Milano Expo 2015, evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell'Italia ed alle prospettive di sviluppo ipotizzando alcuni strumenti per recuperare quel gap oggi esistente fra l'attività delle istituzioni e quella delle imprese.
94,00 89,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.