Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Mundo

Biografia e opere di Emanuela Mundo

Lettera. Volume Vol. 7

Libro
editore: Mimesis
pagine: 160
14,00 13,30

La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicanalitica

La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 169
Il testo prende le mosse dall'esperienza pratica della psicoterapia orientata dalla teoria di Freud e di Lacan e contiene riflessioni teorico-cliniche in merito al cambiamento psichico innescato dal lavoro psicoanalitico. Prefazione di Angelo Villa.
18,00

Lettera. Volume Vol. 7

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 198
In questo volume sono pubblicati i contributi presentati durante gli incontri che il Centro di Formazione Permanente di ALIpsi ha organizzato nel 2016, dedicati al tema dell’atto psicoanalitico. Si tratta di contributi relativi alla teoria e alla clinica dell’atto analitico. A partire dalla definizione dell’atto analitico, che porta al cuore della stessa psicoanalisi, come incontro misterioso tra corpo e parola, e dalla problematicità che questa definizione impone di affrontare, sono raccolte testimonianze cliniche preziose, che rendono evidente come l’atto spinga la psicoanalisi stessa in una zona “di frontiera”, in cui non ci sono garanzie, in cui c’è sempre un momento di indeterminazione che potrà raggiungere un equilibrio nuovo leggibile solo nell’après-coup. A questi contributi, teorici e clinici, si aggiungono gli articoli di alcuni psicoanalisti di altre scuole a orientamento lacaniano che hanno gentilmente accettato l’invito a scrivere il loro punto di vista su una questione così centrale quale è quella dell’atto psicoanalitico in Jacques Lacan, aggiungendo un dispiegamento prezioso anche sulla politica dell’atto.
15,00 14,25

Letture di Lacan. Giornate di studio IRPA 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 200
Questo volume raccoglie la testimonianza di un incontro avvenuto tra tutti i docenti dell’IRPA nel febbraio 2017. Durante questo incontro, costruito in due giornate successive, si sono discussi temi importanti per la nostra pratica di analisti e di docenti: le letture di Lacan, e dei lettori di Lacan, sulla “clinica dell’Altro” e sulla “clinica dell’Uno”, un’apparente contrapposizione che c’interroga da tempo. Nelle Giornate di studio IRPA 2017 si sono alternati brevi interventi teorici ad ampi momenti di dibattito aperto tra i partecipanti. Questi momenti hanno lasciato spazio alla singolarità di ognuno e stimolato ciascuno a uscire dal proprio discorso per confrontarsi con quello degli altri colleghi, nella costruzione di un’apertura a un lavoro insieme. Leggendo questo testo, attraverseremo quindi con spontaneità narrativa i diversi concetti che animano la discussione della psicoanalisi lacaniana e oltre. Tra questi: la plasticità del registro del Simbolico, la fissità della pulsione, l’affetto e l’effetto de 'lalangue' sul corpo del bambino, la materia del corpo vivente e il trauma del linguaggio, il godimento e le sue accezioni ed eccezioni, il senso della traccia e dell’unicità della traccia nel marcare un destino, il significato dell’Uno nella pratica clinica, il ruolo della forclusione, il tema del deficit nelle psicosi, la relazione tra mente e cervello e anche alcune ipotesi teoriche e cliniche che aprono a una comprensione nuova dei sintomi della contemporaneità. Questa testimonianza del nostro lavoro insieme è anche uno stimolo a tenere viva la lettura dei testi di Lacan, interrogandoli continuamente a partire dal momento unico e irripetibile dell’incontro con l’eccezione del soggetto della cura e della formazione.
18,00 17,10

La diagnosi in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 233
Leggendo i contribuiti raccolti in questo volume attraverseremo la questione della diagnosi in psicanalisi che, pur rimanendo un punto di riferimento teorico fondamentale per la costruzione della cura, può "abbandonarci" di fronte all'unicità del soggetto che deve emergere, nell'incontro con l'analista, con il suo testo particolare e con il testo della sua storia particolare. Sono riportati, in ciascun intervento, tracce di esperienze cliniche, uniche e plurali, essenziali a illustrare che la diagnosi in psicoanalisi è sempre differenziale, è sempre una diagnosi delle differenze.
15,00 14,25

Neuroscienze per la psicologia clinica. Le basi del dialogo mente-cervello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 176
A partire dalla descrizione dei metodi delle neuroscienze, vengono analizzati i principali punti di contatto tra queste ultime e la psicologia clinica. Obiettivo del volume è quello di fornire le basi per chiarire le modalità e i limiti di utilizzo delle neuroscienze da parte della psicologia clinica, al fine di ottenere una maggiore comprensione dei meccanismi psicologici e psicopatologici dell'individuo e di valutare gli effetti degli interventi psicoterapeutici.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.