Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elvira Petroncelli

Biografia e opere di Elvira Petroncelli

C come paesaggio. Analisi configurazionale e paesaggio urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 197
È possibile "processare" il paesaggio? Partendo da questo interrogativo, il volume esplora l'attuale concezione socio-culturale del paesaggio, focalizzando la propria attenzione sulla percezione ambientale e sulle sue basi oggettive. Ancorato alla convinzione che per conoscere adeguatamente il paesaggio sia necessario ricorrere ad approcci e tecniche quantitative, il volume sviluppa un percorso di analisi e di ricerca, arrivando a proporre un modo innovato di rapportarsi ai luoghi urbani, basato sul riconoscimento dei caratteri intrinseci della città e degli elementi effettivamente determinanti per il suo funzionamento. La città viene interpretata come un'entità unitaria e allo stesso tempo duale – in quanto composta da spazio privato, tenuto insieme da spazi pubblici, e da persone, tenute insieme dal sistema delle loro relazioni – che può essere analizzata e compresa grazie all'approccio topologico-quantitativo cosiddetto configurazionale, secondo l'idea che la struttura relazionale degli spazi urbani costituisca il punto di connessione tra la dimensione fisica e la dimensione sociale degli insediamenti umani. Il risultato è l'apertura una traccia verso l'utilizzo di metodologie e strumenti quantitativi per lo studiò del paesaggio in termini diretti, superando le criticità del ricorso a componenti soggettive. Grazie all'implementazione di diversi casi di studio in altrettanti domini propri del paesaggio, la visione proposta si sostanzia e acquisisce robustezza, sollecitando trasversalmente la ricerca sul paesaggio a una riflessione sui propri orizzonti, offrendo a pianificatori e specialisti della città un supporto professionale e, soprattutto, evidenziando che il paesaggio non è una componente specialistica, ma una matrice comune che deve guidare il pensiero e l'azione di tutti gli attori del territorio.
18,99 18,04

Riappropriarsi dei paesaggi fluviali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il fiume e la città costituiscono un binomio esito di un antico legame, che spesso affonda le radici nella fondazione stessa degli insediamenti umani. Nel corso del tempo l’originario rapporto simbiotico si è andato sempre più affievolendo, portando a determinare rapporti persino conflittuali. L’immagine di un sodalizio funzionale tra fiume e città si è ormai irrimediabilmente sbiadita? Invero nuove istanze ne reclamano il rapporto sotto la spinta del rinnovato modo di guardare alle componenti del territorio, anche in termini di paesaggio e della pericolosità e vulnerabilità ai rischi naturali. Il volume raccoglie i contributi frutto dei workshop svolti nell'ambito di un International Seminar UNISCAPE En-Route nella Valle del fiume Sarno e nella Valle del fiume Irno, cui hanno partecipato studiosi, professionisti e giovani ricercatori, italiani e stranieri. I due fiumi campani, dai corsi brevi, sono caratterizzati da estesi bacini.
13,49 12,82

Progetto paesaggio tra letteratura e scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 181
"Un paesaggio si ammira (il bel paesaggio), si difende (politiche per il paesaggio); si consuma (il degrado del paesaggio); si studia (la scienza del paesaggio); si dipinge...". Così nel 1981 si apriva il numero 4 della rivista "Hèrodote Italia" dedicato al paesaggio. A oltre trenta anni di distanza ci si confronta ancora con grande vivacità su questo tema, che mantiene nel tempo tutte le sue ambiguità e le sue suggestioni. In questo nuovo volume dal titolo "Progetto paesaggio tra letteratura e scienza" studiosi di diversa estrazione dibattono sul tema paesaggio che si propone come momento di congiunzione tra attività creative e attività scientifiche nella varietà dei loro approcci. In entrambi i casi l'uomo è visto come attore che costruisce il paesaggio e come spettatore che lo vive e lo percepisce, scoprendo in esso e affidando ad esso la propria identità. Si sottolinea così come la stretta relazione tra comunità, identità e luoghi debba essere posta al centro delle politiche volte a salvaguardare, gestire e pianificare i paesaggi.
16,49 15,67

Il paesaggio tra rischio e riqualificazione. Chiavi di lettura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 200
Lo studio del paesaggio rappresenta una delle sfide più coinvolgenti nella costruzione del pensiero contemporaneo per la sua poliedricità e interdisciplinarità. Il concetto di paesaggio si è infatti sviluppato nel corso del tempo attraverso l'intreccio di molteplici saperi (arte, geografia, geologia, letteratura, fotografia, architettura, ecologia, urbanistica) che hanno portato nei secoli a differenti interpretazioni e rappresentazioni. Il volume promuove una contaminazione tra i diversi saperi (letterari, scientifici e tecnici) e si pone come momento di sintesi dei percorsi attuati dalle diverse discipline che si interessano di paesaggio. I paesaggi non sono contenitori inerti di edifici, natura e attività, sono piuttosto costruzioni sociali e culturali frutto di una produzione continua da parte dei loro abitanti. Si parla in questo contesto di "luoghi della memoria", spazi costituiti da elementi materiali e simbolici, nei quali una comunità riconosce se stessa e la propria storia.
20,99 19,94

Assetto del territorio. Dalle norme al processo di piano

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XIV-759
Il volume fornisce un quadro aggiornato sulle principali tematiche affrontate nell'ambito del governo del territorio alle diverse scale. Il generale processo di cambiamento in atto ha trasformato radicalmente forma fisica e assetto delle città e dei territori, determinando non solo l'emergere di nuovi argomenti nodali all'interno del dibattito urbanistico, ma anche l'uso di tecniche e strumenti nuovi o reinterpretati attraverso approcci innovativi. Il volume mette in relazione le attuali trasformazioni economiche, sociali e politiche con le prospettive metodologiche e operative che emergono nel processo di governo del territorio. A partire dalle norme si traccia un percorso evolutivo della disciplina urbanistica e della teoria della, pianificazione, mettendo in evidenza come l'innovazione scientifica e culturale, in materia, abbia avuto un risvolto pragmatico nelle diverse fasi del processo di piano. Affrontando problematiche quali la sostenibilità, lo sviluppo locale, la tutela delle identità e del paesaggio, le diverse forme di urbanizzazione, unitamente a norme, strumenti e tecniche per governarle, il testo si rivolge, con spirito critico, agli studiosi e operatori della disciplina. Prefazione di Agata Spaziante.
54,49 51,77

Pianificazione territoriale. Principi e fondamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 340
28,99 27,54

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.