Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elvio Manganaro

Biografia e opere di Andrea Ronzino

Corpo a corpo con un capo d’opera dell’architettura d’autore piemontese a mezzo dell’architettura d’autore piemontese

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 48
“19x19, quarantotto pagine, punto metallico, formato elegante ma consono per dei lavori di scuola, di atelier: secondo semestre, si inizia a marzo e si finisce a metà giugno; Politecnico di Torino; anno accademico 2016/2017. Gli studenti sono del secondo anno della laurea triennale e questo è bene ricordarlo, già che si fa sempre un gran ragionare sulle propedeuticità da adottare nei diversi percorsi formativi e invece più semplice sarebbe se ci si occupasse di Gestaltung e basta. E dico Gestaltung, usando parole pregiate e un po’ retoriche, per fare intendere che il lavoro sulla forma è cosa della massima importanza, da qualunque parte lo si voglia prendere, e che non può essere davvero lasciato all’autoformazione e quasi verrebbe da dichiarare che ci siamo messi dalla parte della forma in mancanza di un altro posto in cui metterci.” (dall'introduzione di Elvio Manganaro)
10,00 9,50

Guido Canella 1931-2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 488
Nato a Bucarest nel 1931, e scomparso a Milano nel 2009, Guido Canella è stato uno dei protagonisti più importanti e originali dell'architettura italiana del dopoguerra. Il volume costituisce una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l'opera di questo maestro della cultura italiana del progetto, al quale la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano nel mese di gennaio 2012 ha voluto dedicare un convegno internazionale di studi, a riconoscimento del suo insostituibile contributo alla costruzione del proprio progetto culturale. In un proficuo confronto di autori e punti di vista anche generazionalmente differenziati, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell'attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni originali e ravvicinate di colleghi del Politecnico di Milano e agli studi di giovani ricercatori che l'hanno avuto come docente nelle aule delle facoltà e dei dottorati italiani, mentre gli scritti di importanti studiosi stranieri collocano il contributo di Canella nell'ambito dell'architettura internazionale. Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l'opera di Guido Canella e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell'architettura.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.