Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Menetti

Biografia e opere di Elisabetta Menetti

Boccaccio: guida al Decameron

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Una guida per rileggere il Decameron: il diamante dalle cento facce in cui brillano gli infiniti volti dell'umanità. Giovanni Boccaccio è genio della narrazione e lucido intellettuale ispiratore di un disegno culturale rivoluzionario. Ci porta con sé oltre la tragedia umana per ricostruire a parole un mondo nuovo, più bello e più giusto, in cui desiderio, giovinezza e amore per la vita sono illuminati dalla centralità del femminile. Dopo la descrizione del congegno narrativo ci si sofferma sull'analisi di alcune novelle, come quelle dall'aspetto meraviglioso e fantastico che, tra viaggi avventurosi, storie straordinarie o terribili, si stagliano su un orizzonte visionario quanto realistico in una geografia del mondo che è una mappa dell'immaginario medievale, dove possiamo ripercorrere a distanza di secoli l'arte di raccontare la vita sotto forma di finzione.
13,50 12,83

Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 152
Gianni Celati (1937), celebre scrittore di romanzi e racconti, è uno straordinario lettore e interprete di poeti e novellieri del Medioevo e del Rinascimento e ha dedicato ampio spazio alla pratica della riscrittura delle opere italiane, in particolare di quelle più eccentriche della nostra tradizione narrativa, in versi e in prosa. La riscrittura del poema di Matteo Maria Boiardo (Orlando innamorato) e di alcune novelle antiche si accompagna alle riflessioni sulle opere di altri scrittori e poeti italiani come Teofilo Folengo, Ludovico Ariosto, Masuccio Salernitano. Le sperimentazioni narrative degli anni Settanta, il percorso sull’immaginazione fantastica e sull’invenzione letteraria riemergono illuminate da una luce nuova e brillante che si estende alle opere di Luigi Malerba, Italo Calvino, Giorgio Manganelli e Gianni Rodari. In dialogo con gli antichi e sensibile ai cambiamenti della nostra epoca, Celati si sente parte di una plurisecolare genealogia di scrittori che «non smettono mai di raccontarsi favole e panzane sulla vita e sul mondo».
19,00 18,05

Le forme brevi della narrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 279
Dalle origini medievali ad oggi la narrativa italiana ha generato una molteplicità di forme narrative brevi che si sono sviluppate in parallelo e in alternativa alla prosa romanzesca: una varietà sorprendente di generi che si presenta articolata, complessa e di lunga durata. Il motto, la facezia, il bozzetto, la figurina, la novella, la fiaba, la favola, il racconto ma anche le forme ibride come la lettera fittizia, l'istoria inventata, il romanzo epistolare costituiscono un patrimonio culturale straordinario, solo parzialmente esplorato. Grazie al contributo di studiose e di studiosi autorevoli, il volume ricostruisce in maniera esauriente e convincente la storia di questa tradizione, dal Medioevo alla contemporaneità, attraverso un suggestivo percorso critico e metodologico, innovativo e coerente, capace di metterne in luce la centralità nella cultura letteraria italiana.
26,00 24,70

Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 520
Ampia raccolta di oltre quaranta contributi di studiosi e amici di Gian Mario Anselmi, docente dell'Alma Mater, allievo di Raffaele Spongano. Saggi trasversali che rappresentano gli studi, le passioni, le relazioni culturali, l'impegno universitario, la vita politica della città, il procedere della sua disciplina, l'italianistica, negli ultimi quarant'anni.
52,00 49,40

La realtà come invenzione. Forme e storia della novella italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 200
La letteratura italiana è povera di romanzieri ma ricca di poeti i quali, quando scrivono in prosa, danno il meglio di sé in testi di poche pagine: così Italo Calvino spiegava la sua predilezione per la rapidità dei testi brevi e per le "short stories". L'invenzione del racconto Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere 'nuovo', 'breve', 'rapido' e 'vario' di cui questo volume racconta le origini e la evoluzione dall'anonimo Novellino al Decameron di Giovanni Boccaccio ai libri di novelle successivi, in un arco di tempo molto lungo che dal Duecento giunge alle soglie del Seicento. Dopo il Decameron, nella transizione dal Medioevo al Rinascimento, molti narratori hanno continuato a raccontare la realtà in parte seguendo e in parte variando i percorsi di invenzione già tracciati da Boccaccio sulla ricchissima tradizione medievale di forme brevi. Da Sacchetti a Masuccio Salernitano, da Morlini all'Arienti, da Bandello al Lasca, per citare solo alcuni importanti scrittori dopo Boccaccio, hanno dato vita a una congerie coloratissima di novelle, di personaggi e di trame inserite in un sistema narrativo pulviscolare e molteplice, capace di attrarre i sogni, le peripezie e le avventure di uomini e di donne di epoche e contesti geografici, politici e sociali molto differenti. Il volume esplora gli aspetti teorici e tematici più importanti di questo patrimonio narrativo.
26,00 24,70

Griseldaonline. Una rivista letteraria nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 370
Letteratura e web: Griseldaonline (http://www.griseldaonline.it) è un portale del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna, progettato nel 2002 da un gruppo di giovani interessati a sperimentare nuove potenzialità di ricerca letteraria e di comunicazione, offerte dal mondo digitale. È un sito culturale, accessibile a tutti coloro che desiderano confrontarsi con la letteratura, con la critica letteraria, con l'informatica applicata alle scienze umane e che, al contempo, incrocia diversi saperi (cinema, storia, sociologia) e diverse prospettive metodologiche e didattiche. Il volume raccoglie saggi, strumenti didattici e interviste apparse online negli ultimi anni: un'antologia che riunisce saggi, interviste a poeti, scrittori e pensatori come Marc Augé, Edoardo Sanguineti, Mario Rigoni Stern e scritti inediti, tra cui il saggio di Gianni Celati Lo spirito della novella. Stampare una rivista digitale è un modo per far interagire carta e web, nel tentativo di cercare nuovi spazi di riflessione critica e teorica sul rapporto tra ricerca letteraria e informatica.
19,00 18,05

Il decameron fantastico

Il decameron fantastico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1994
pagine: 152
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.