Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Longari

Biografia e opere di Alberto Veca

Fausta Squatriti. «Opera al nero». Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il volume, concepito come a ricordare un breviario, raccoglie le riflessioni e l’esperienza espositiva concepita da Fausta Squatriti per la chiesa e l’ossario di San Bernardino alle Ossa a Milano. L’artista, attingendo ai simboli dell’iconografia cristiana, come il teschio e la croce, riflette sull’idea del sacrificio e del memento mori. Come nelle parole di Elisabetta Longari, curatrice della mostra e del volume: «Religione e arte nascono entrambe per esorcizzare la morte, per contrastare il gelo esistenziale, il brivido sgomento che coglie l’uomo all’idea della caducità della vita. Eppure è proprio la morte a restituire alla vita tutto il suo senso; così, come notava Pasolini, sono le operazioni di montaggio a conferire senso al film. Eppure pochi osano guardare la morte». Testi in volume di Elisabetta Longari, Mons. Luca Bressan, Bertrand Levergeois.
18,00 17,10

Emilio Scanavino. Genesi delle forme-The origin of shapes

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2020
pagine: 96
«A me piace fotografare. Ma non cerco belle immagini, mi piace andare in giro e ritrarre lo scheletro della natura, certi buchi, certi solchi che i secoli hanno scavato nelle montagne. I detriti che si accumulano nei luoghi dove la nostra civiltà industriale raccoglie le sue scorie mi raccontano cose incredibili.» Emilio Scanavino raccontava così la sua attitudine alla fotografia, una pratica che l'artista amava molto e che in questo volume viene per la prima volta raccolta dai tanti materiali dell'Archivio, e interpretata nei saggi critici delle curatrici Cristina Casero ed Elisabetta Longari (in occasione della mostra Emilio Scanavino. Genesi delle forme, Parma, Palazzo Pigorini, 9 novembre-15 dicembre 2019). Ad interessarlo non era la qualità estetica o formale degli scatti, ma la sostanza della fotografia come strumento di studio e di analisi rivolto a un universo visivo vastissimo che egli ritrovava in muri e pietre, corde, fili spinati, innesti e insetti. Nel volume, anche una scelta di opere uniche di Emilio Scanavino, che disegna assieme alle fotografie un percorso vibrante e rabdomantico.
20,00 19,00

Retoriche dell'immagine

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 372
Retoriche dell’immagine ha il fascino del diario di bordo, di una lunga e appassionata navigazione nello spazio e nel tempo, che, passo dopo passo, ci conduce in un labirinto in cui si addensano e si snodano le pratiche del generare immagini assieme alla varietà dei modi di incontrarle, di leggerle e di interpretarle. Ma per poter entrare in questo gioco di decifrazione dell’immagine occorre una lettura attenta, “lenta” – ammonisce l’autore – in cui evitare la superficialità dell’appariscenza, del contrasto violento. Mostrare e nascondere, ostentare e mimetizzare: su queste opposizioni si avventura il discorso, logicamente omogeneo ma frutto di una sintesi di interessi assolutamente eterogenei. Un discorso teso a fornire gli elementi per un’educazione dello sguardo, quale modo discreto per far emergere e liberare la capacità di guardare di ciascuno, in libertà, oltre le affascinazioni o le imposizioni d’autorità, più o meno a effetto. Il lettore viene così introdotto in un percorso di svelamento, di illuminazioni, che a partire dallo sguardo sulle immagini – che sono “duplicazione” o “sostituto” della realtà – si apre ai meccanismi di conoscenza del reale. Inroduzione di Claudio Cerritelli ed Elisabetta Longari, postfazione di Salvatore Veca.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.