Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elie Wiesel

Biografia e opere di Elie Wiesel

Il dono della profezia. Ventuno personaggi biblici

Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2024
pagine: 320
Con il suo modo di raccontare, attingendo al Midrash e al Talmud, Elie Wiesel ci fa sentire i personaggi biblici incredibilmente vicini: le loro speranze e le loro angosce diventano così le nostre. Noè, Sara, Agar, Mosè, Aronne, Miriam, Sansone, Ruth, Elia, Giona, Isaia, Daniele, Ezechiele, Geremia, Ester hanno tutti in comune una caratteristica: il dono della profezia. Questo li colloca in una posizione scomoda tra Dio e il suo popolo, tra la rabbia o l’indulgenza dell’uno e gli errori e il pentimento dell’altro. Scelti per essere messaggeri degli ordini e degli ammonimenti divini, sono costretti ad annunciare il castigo per le trasgressioni future. La loro forza risiede tanto nella sottomissione a una volontà che li trascende quanto nella potenza delle loro parole, parole minacciose o consolatorie il cui tono incute timore e la cui intensità è in grado di scuotere anche il cuore più arido. Queste figure straordinarie, spesso costrette a un tragico destino, hanno un potere politico che le sovrasta e un potere poetico senza il quale la loro missione sarebbe priva di senso. E in mezzo a questo tumulto, in balia di voci e visioni, saranno anche capaci di una grande compassione e di un’infinita, profonda umanità.
20,00 19,00

L'ebreo errante

Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2024
pagine: 200
«Ma, nel momento del cheshbon hanefesh, facendo il bilancio della mia vita, devo riconoscere che i miei veri maestri, per guidarmi e per spingermi avanti, mi attendono non in luoghi prestigiosi e lontani ma nelle piccole aule piene d'ombre e di canti dove un ragazzo al quale assomigliavo studia ancora oggi la prima pagina del primo trattato del Talmud, sicuro di trovarvi tutte le risposte a tutte le domande. Meglio: tutte le risposte e tutte le domande. Perciò, spesso per me l'atto di scrivere non è altro che il desiderio inconfessato o cosciente di incidere alcune parole su una pietra tombale: alla memoria di una città scomparsa, di un'infanzia esiliata e di tutti coloro che ho amato e che se ne sono andati prima che abbia potuto dirglielo».
18,00 17,10

Il decimo girone dell'inferno. Una testimonianza diretta dai campi di concentramento in Bosnia

Il decimo girone dell'inferno. Una testimonianza diretta dai campi di concentramento in Bosnia

Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2022
pagine: 156
Fino allo scoppio della guerra nei Balcani, Prijedor era una pacifica città dove musulmani, croati e serbi vivevano pacificamente da secoli. Nel maggio del 1992 le milizie serbe avviarono un rastrellamento dei residenti musulmani e croati che furono confinati nei campi di concentramento e torturati, nel tentativo di disumanizzarli, annientarli. Tra coloro che hanno vissuto l’incubo c’era il poeta e giornalista Rezak Hukanović, un sopravvissuto, il cui avvincente libro-testimonianza riporta i crimini contro l’umanità commessi dai serbi nei campi di detenzione di Omarska e Manjača. Hukanović e suoi amici, colleghi, parenti, vicini furono sottoposti ad atti di terrore e tortura, impotenti spettatori di omicidi orribili. Attraverso i suoi occhi increduli osserviamo, attoniti a nostra volta, la civiltà strappata via sia all’aggressore sia alla vittima, e la brutalità più cieca che mette in discussione le concezioni di dignità e umanità. "Il decimo girone dell'inferno" è pubblicato oggi, per la prima volta Italia, da Edizioni Spartaco. Prefazione di Elie Wiesel Postfazione di Paolo Rumiz.
16,00

La notte

La notte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2008
pagine: 192
10,25

La notte

Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 1995
pagine: 112
"Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci è ormai sconosciuto, è tuttavia differente, singolare, unica. (...) Il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di Dio. Non viveva dal risveglio della sua coscienza che per Dio, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, consacrato all'Eterno. Abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di Dio in quell'anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto?" (dalla Prefazione di F. Mauriac)
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.