Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eliana Reccia

Biografia e opere di Eliana Reccia

Il valore del precedente e il carattere vincolante delle pronunce delle Sezioni Unite

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: VII-143
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare le difficoltà che oggi, più che mai, la giurisprudenza di legittimità incontra nell’esercizio interpretativo, in presenza di una legislazione ormai assente, quanto a chiarezza e precisione, e alla necessità di fare fronte alle quotidiane esigenze ermeneutiche, con precipuo riferimento all’utilizzo di “fonti normative alternative” di “natura giurisprudenziale”. L’approfondimento avrà, in particolare, a oggetto lo specifico ambito delle sentenze emesse dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite e il relativo carattere vincolante nei confronti delle sezioni semplici e delle sezioni di merito, anche con riferimento all’utilizzo, ormai nella prassi sedimentato, del c.d. “precedente giudiziario”. In un’ottica de lege ferenda, poi, si cercherà di prospettare soluzioni tese a sintetizzare le esigenze di garanzia con la necessità di una interpretazione dinamica e pragmaticamente orientata.
20,00 19,00

La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il presente contributo dal titolo: "La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione", costituisce una monografia scientifica in cui vengono condivisi degli spunti di riflessione sulla declaratoria fallimentare in seno alle ipotesi di bancarotta fraudolenta prefallimentare. La locuzione "se dichiarato fallito", tipizzata in seno alle fattispecie di bancarotta prefallimentare, infatti, da più di mezzo secolo costituisce l'oggetto di un'accesa, intensa e sempre più attuale querelle interpretativa, insorta tra una giurisprudenza granitica e una dottrina altrettanto monolitica, che sebbene in netta contrapposizione sul punto, appaiono entrambe lontane dal rispetto degli standard costituzionali. Il ruolo svolto dalla sentenza dichiarativa di fallimento nelle ipotesi di bancarotta prefallimentare, infatti, costituisce, a oggi, un dilemma tutt'altro che risolto. Lo scopo del presente contributo è da identificarsi nel tentativo di ricostruire l'iter storico e logico-argomentativo dei due indirizzi elaborati in proposito, così da addivenire, laddove possibile, alla proposta di istanze che quanto meno possano prospettare un ritorno alla necessaria sussistenza del nesso di causalità e del giudizio di rimproverabilità a titolo personale anche per le fattispecie in materia fallimentare. È la Costituzione, d'altronde, a imporlo.
22,00 20,90

La criminalità stradale. Alterazione da sostanze alcoliche e principio di colpevolezza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XI-180
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.