Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Daniel

Biografia e opere di Eleonora Daniel

La polvere che respiri era una casa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 208
La storia di una relazione come tante. Una ragazza e un ragazzo che si innamorano, si trasferiscono, si amano di un amore umano, domestico e imperfetto, sognano, si contraddicono, progettano una casa e un futuro. Un giorno, accanto a una tavolata di bambini al ristorante, avvertono una sensazione nuova: vogliono un figlio. Ma le cose non vanno come vorrebbero e le loro speranze si rivelano più difficili da affrontare del previsto. La polvere che respiri era una casa è un romanzo sulla creatività, intesa come creazione di vita e creazione letteraria; sull'impossibilità di non prendere determinate decisioni, sul fare i conti con i vuoti e la violenta inspiegabilità delle cose, e sul tentativo di affermarsi provando a inseguire un fantasma, raccontando una fiaba, o imponendo il proprio irrimediabile silenzio. Al suo esordio, Eleonora Daniel dimostra una mano sicura nella narrazione, che spazia tra diversi stili e voci narranti, e una straordinaria capacità di sviscerare i due punti di vista di una coppia, decostruendo ogni banalità e facile romanticismo.
16,00 15,20

Quasi di nascosto

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2022
pagine: 169
Cosa scrivono oggi i giovani e i giovanissimi? L’antologia Quasi di nascosto nasce per rispondere a questa domanda: vuole indagare sulla realtà che i ragazzi vivono e scelgono di raccontare, e allo stesso tempo offre un panorama di voci nuove, fra le quali potrebbero comparire alcune giovani promesse della nostra narrativa futura. Creata sul modello dello storico progetto Under 25 curato da Pier Vittorio Tondelli negli anni ’80, quest’antologia è strettamente legata alla fondazione di Accento, per sottolineare l’idea che guida buona parte del nostro catalogo: dare rilievo agli esordienti. Scovare queste nuove voci non è stato semplice. Perché sì, i giovanissimi oggi scrivono, ma lo fanno in circuiti spesso estranei al mondo editoriale, quasi di nascosto. Dopo mesi di ricerca, e oltre quattrocento testi visionati, non potremmo essere più orgogliosi dei dodici talenti qui raccolti, autori e autrici tra i diciassette e i venticinque anni che tracciano il quadro di un presente frammentato e in profonda evoluzione, raccontando di adolescenze difficili, di transessualità, di dislivelli sociali, di integrazione razziale, di vittime di guerra, ma anche, semplicemente, di amici, di amori, di sesso e di speranze.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.