Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Luppi

Biografia e opere di Elena Luppi

Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Questo volume si focalizza sulla valutazione della qualità della cura nelle strutture per anziani fragili e non autosufficienti, proponendo una riflessione teorica e operativa centrata sul valore della relazione di cura in queste organizzazioni - cura intesa quale approccio all'assistenza che va oltre il soddisfacimento dei bisogni fisici - per guardare alla persona nella sua interezza e prenderla in carico in un percorso di costante promozione del suo benessere. Le riflessioni, gli approcci e gli strumenti metodologici presentati nel volume sono i risultati di un progetto di ricerca valutativa con esiti di ricerca-formazione. Il volume si propone di offrire spunti teorici e operativi per progettare e realizzare interventi di valutazione, ricerca e formazione per tutti coloro che operano nei servizi alla terza età, nelle residenze sanitarie assistenziali, nei centri diurni o nei servizi di supporto agli anziani, nonché per gli attori istituzionali e i decisori politici, nell'ottica di migliorare la qualità delle prestazioni di cura offerte da questi contesti. Gli strumenti valutativi che vengono presentati nel corso del volume si pongono come proposte operative per la misurazione e la valutazione della qualità nella cura dell'anziano, in un'ottica formativa, ovvero di promozione della consapevolezza, dell'autovalutazione e del miglioramento da parte degli attori e delle organizzazioni della cura in un'ottica di costante innalzamento della qualità di questi servizi.
20,00 19,00

Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume nasce dall'incontro di competenze e di esperienze delle autrici, appartenenti a differenti aree pedagogiche, focalizzando la ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l'approccio interdisciplinare, con l'intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano. I fondamenti dell'educazione all'intergenerazionalità, tracciati nella prima parte dell'opera, orientano l'agire educativo e formativo, in considerazione dell'apprendimento continuo e delle connessioni con le policies europee in materia. A fronte degli approcci descritti nei contributi teorici, la seconda parte del volume è dedicata all'analisi di esperienze di educazione all'intergenerazionalità realizzate a livello nazionale e internazionale, con lo scopo di individuare e comparare linee progettuali e approcci metodologici e di restituire uno spaccato dell'esistente e delle logiche ad esso sottese.
28,00 26,60

Pedagogia e terza età

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 111
L'offerta di proposte educativo-formative indirizzate alla terza età si sta facendo sempre più ricca e variegata. Gli anziani di oggi sono soggetti attivi che, una volta raggiunta l'età della pensione, intendono impiegare in modo proficuo il tempo libero. La presenza di questi "nuovi discenti" richiede alla pedagogia di riflettere sul modo di favorire e valorizzare le occasioni di apprendimento e formazione per garantire agli anziani un ruolo attivo nella società. Ma quale modello di insegnamento e apprendimento è più adatto, utile ed efficace per i discenti della terza età? Come si possono promuovere, attraverso l'educazione, contatti tra generazioni diverse? Queste sono alcune delle questioni su cui il testo intende riflettere.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.