Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Calandri

Biografia e opere di Elena Calandri

Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2015
pagine: 346
Dopo la Seconda guerra mondiale, l'Europa, rimasta divisa per quattro decenni dalla "cortina di ferro", è stata protagonista di una rivoluzionaria trasformazione politica e economica: sacrificio di sovranità da parte degli Stati in cambio di una voce garantita nella determinazione delle scelte politiche ed economiche, processo legislativo comune, mercato unico, unificazione monetaria, cittadinanza comune, tutela dei diritti umani, delle libertà fondamentali e di solidarietà sociale. Il processo di integrazione ha fatto nascere un'originale struttura istituzionale, un'economia e una società fortemente integrate che includono oggi l'insieme del continente. Il testo offre una narrazione ragionata delle origini, degli sviluppi storici e dei più recenti eventi dell'integrazione europea. Gli autori non hanno inteso proporre una nuova teoria interpretativa dell'integrazione europea, ma si sono confrontati sullo sviluppo degli avvenimenti, per offrire un quadro storico esauriente e una lettura per lo meno parallela, ove possibile integrata, delle dimensioni politiche ed economiche di tale esperienza.
25,00 23,75

Prima della globalizzazione. L'Italia, la cooperazione allo sviluppo e la guerra fredda 1955-1995

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 370
L'aiuto allo sviluppo è stato parte della politica estera italiana dal tempo della decolonizzazione e del neo-atlantismo ai primi anni Novanta. Allora l'accidentato percorso con cui l'Italia era diventata il quarto donatore mondiale si interruppe, pochi mesi dopo la nomina di Bettino Craxi a Rappresentante del Segretario generale dell'Onu per i problemi dello sviluppo.
34,00 32,30

Il primato sfuggente. L'Europa e l'intervento per lo sviluppo 1957-2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il rapporto nord-sud e l'intervento per lo sviluppo sono temi ancora largamente inesplorati della storia internazionale. La Comunità economica europea ha visto la luce nello stesso momento, il finire degli anni Cinquanta, in cui la questione dello sviluppo irrompeva sulla scena internazionale. Contando fra i suoi membri tre potenze coloniali e le maggiori economie europee, essa aveva nei cromosomi l'attenzione per il Terzo Mondo e come entità economica una naturale vocazione a partecipare allo sforzo per il suo sviluppo. Ostentata come impegno primario delle relazioni esterne fin dai primi anni di vita comunitaria, la politica europea in quest'ambito è stata per oltre cinquant'anni complessa e diseguale e oggetto di valutazioni contraddittorie. Visioni nazionali rivali, il ruolo della Commissione europea, regole commerciali globali e bilanci insufficienti, le trasformazioni del sistema internazionale e i successivi allargamenti vengono chiamati in causa per illuminare i diversi momenti e i diversi ambiti regionali e internazionali in cui si è definito un impegno che, rimanendo fra i più centrali e stabili del profilo internazionale dell'Europa integrata, suscita interrogativi storiografici e politici. Questo volume ricostruisce alcuni capitoli fondamentali di una vicenda storica tuttora aperta.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.