Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eduardo Barberis

Biografia e opere di Paolo Boccagni

Educazione civica e Costituzione: cittadinanza globale e sostenibilità

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 204
La democrazia, per esistere, richiede il senso civico che si basa sulla consapevolezza della propria responsabilità quale elemento indispensabile per attuare il Bene Comune. Il cittadino deve mettere da parte il proprio interesse individuale ogni volta che questo lede quello della comunità. Per molti è un concetto semplice, per qualcuno scontato, ma non lo è per una parte ancora considerevole della popolazione. La scuola può svolgere un ruolo importante per far sì che il sapere diventi un saper essere per un saper agire in modo che la conoscenza non sia fine a se stessa, ma diventi comportamento, ovvero generi competenze di cittadinanza attiva e responsabile.
20,00 19,00

Il lavoro sociale con le persone immigrate

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 204
Lavorare con utenti stranieri, o con famiglie di stranieri, è un’esperienza sempre più frequente tra gli assistenti sociali e gli operatori sociali, anche in Italia. Anzi, anche nel nostro paese non è più nemmeno un’esperienza nuova: dopo più di trent’anni di flussi migratori, non possiamo più considerare l’Italia una nuova destinazione. Eppure la centralità della protezione sociale per persone vulnerabili o a rischio di marginalità sociale, come molti immigrati, si accompagna alla marginale attenzione verso la diversità etno-culturale nei percorsi formativi di servizio sociale, e in qualche modo anche nel dibattito interno alla professione. Questo scollamento tra il livello delle pratiche e quello della didattica e delle teorie è uno dei motivi che ci hanno spinti a scrivere questo libro: una guida mirata anzitutto ad accompagnare gli studenti di Servizio sociale dentro la diversità culturale con cui si confronteranno nelle loro traiettorie professionali, oltre che biografiche. Nostro obiettivo è contribuire a potenziare le conoscenze, le competenze e soprattutto la riflessività nel lavoro sociale con popolazioni diverse da quelle autoctone. Un’esigenza cruciale, a nostro avviso, non per ragioni di “buonismo” o per esigenze di “integrazione” o “coesione sociale” non meglio specificate, ma perché il lavoro sociale con gli immigrati stranieri rappresenta un fondamentale banco di prova – sul piano metodologico, organizzativo e deontologico – per le prospettive stesse del servizio sociale professionale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.