Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Manzoni

Biografia e opere di Edoardo Manzoni

Notes on Nursing. Cenni sull'assistenza degli ammalati

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Notes on nursing" è considerato il testo fondatore dell’assistenza infermieristica moderna. Con esso, infatti, Florence Nightingale raggruppa e organizza concetti non nuovi in un costrutto interpretativo che fa divenire l’assistenza un fenomeno scientifico che, da lei in poi, sarà chiamato “assistenza infermieristica”. Riproposto nel duecentesimo anniversario della nascita dell’autrice, nella traduzione originale di Sabilla Novello e con il commento di Edoardo Manzoni, e pubblicato contestualmente a una biografia della vita di Florence Nightingale, questo testo offre ai professionisti infermieri e infermiere del XXI secolo l’opportunità di conoscere la realtà, le idee e gli ambiti in cui le scienze infermieristiche hanno iniziato a prendere forma e, nello stesso tempo, di scoprire che tanti dei concetti e tante delle evidenze che oggi guidano il loro agire professionale non sono poi così diversi da quelli che erano presenti agli albori della professione. L’assistenza, secondo quanto ci dice Florence Nightingale in questo testo, si realizza attraverso il sapiente utilizzo di fattori critici, trattati nei diversi capitoli, al fine di creare le condizioni affinché la natura possa agire per ripristinare una condizione di benessere fisiologico e spirituale.
16,20 15,39

Florence Nightingale. La biografia

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2020
pagine: 128
Florence Nightingale è considerata in modo unanime la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, in quanto fu la prima ad applicare al lavoro delle infermiere il metodo scientifico e a documentare il suo operato utilizzando tra l’altro metodi statistici. Nel 2020 ricorre il duecentesimo anniversario della nascita di Florence Nightingale e CEA celebra questo avvenimento pubblicando una nuova edizione del suo testo fondamentale, "Notes on nursing", e questa biografia scritta da Lynn McDonald, studiosa di Florence Nightingale. In questo testo, Lynn McDonald propone un’inedita lettura della vita di questa eroina del XIX secolo, collegando le scelte della protagonista ai principali problemi che le comunità infermieristiche e i sistemi sanitari moderni si trovano ad affrontare nell’oggi. Questo testo si pone quindi l’obiettivo di portare al pubblico una visione originale delle azioni e opere di Florence Nightingale e, nel contempo, di fornire ai lettori elementi per un impegno a essere infermieri sempre più consapevoli del proprio ruolo e sempre più attivi nel miglioramento continuo della propria professione.
15,40 14,63

Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 360
L’obiettivo principale della versione aggiornata del testo "Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica" di Edoardo Manzoni, a cui si affiancano per questa nuova edizione Maura Lusignani e Beatrice Mazzoleni, è contribuire a costruire un’identità professionale dell’infermiere basata su fondamenti storico-disciplinari per l’acquisizione della competenza tecnica esclusiva e dell’ideale di servizio all’uomo. Questo testo unisce la trattazione della storia dell’assistenza infermieristica con la presentazione delle principali teorie infermieristiche e, novità di questa seconda edizione, aggiunge un capitolo centrato sulle radici della disciplina infermieristica nella realtà odierna, che contiene informazioni e statistiche estremamente interessanti e attuali. Lo sviluppo del testo è declinato in quattro momenti fondamentali: collocare la storia dell’assistenza nell’ambito della storia generale dell’umanità al fine di identificare i presupposti storici e filosofici alla nascita dell’assistenza infermieristica; identificare la storia dell’assistenza infermieristica come cammino del processo di professionalizzazione e come momento evolutivo del pensiero assistenziale di ordine specialistico; definire l’infermieristica come disciplina e identificare i fondamenti della disciplina infermieristica quali elementi necessari all’erogazione di assistenza infermieristica; descrivere la personalizzazione dell’assistenza infermieristica quale condizione necessaria alla realizzazione dello scopo disciplinare.
41,30 39,24

Le radici e le foglie. Una visione storico-epistemologica della disciplina infermieristica

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 544
"Questo libro non vuole essere un manuale di assistenza infermieristica atto a definire tutta la conoscenza accumulata dalle comunità scientifiche dei paesi occidentali. Non ne sarei all'altezza. La pluralità di pensiero, che supera quello che Meleis chiama il secondo errore formale dello stadio della teoria, è conquista della disciplina infermieristica e rende gli approcci teorici diversificati e le costruzioni scientifiche copiose. In questo libro ci si pone l'obiettivo di rappresentare l'albero disciplinare al fine di collocare gli insiemi conoscitivi nel giusto alveo di pertinenza rimandando ogni approfondimento alla letteratura specifica del settore. Il libro vuole aiutare il lettore a porre le giuste domande allo scopo di rafforzare l'identità quale genesi per affrontare complessità e cambiamento. In verità il testo offre anche alcuni approfondimenti legati alla recente ricerca di storia ed epistemologia infermieristica non ancora disponibile in letteratura." (dall'introduzione dell'autore)
50,90 48,36

Innovazione e governance delle professioni sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2015
pagine: 256
La crescente richiesta d’innovazione nel campo sanitario obbliga i professionisti della salute a un costante aggiornamento delle conoscenze relative ai modelli organizzativi, ai ruoli e agli strumenti operativi. Questo testo vuole essere uno strumento utile, una cassetta degli attrezzi, per direttori, dirigenti, coordinatori, professionisti che quotidianamente si relazionano con le organizzazioni e gli assistiti, cercando di fornire una risposta ai dubbi sul perché è necessaria la governance, su che cosa è la governance e su quali sono i settori professionali entro i quali la governance si declina. L’opera presenta i maggiori temi attualmente in discussione e indica alcune possibili soluzioni realizzabili attraverso metodologie e strumenti che si sono dimostrati applicabili nel contesto italiano, con la consapevolezza che il futuro della professione sarà prevalentemente fuori dagli ospedali e che i temi della fragilità, non autosufficienza e cronicità (in una parola, comunità) sono le vere sfide che debbono far pensare alla governance.
32,20 30,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.