Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Pasquini

Biografia e opere di Dante Alighieri

Esemplare o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto. Bologna 1774-76

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-678
I due tomi dell'Esemplare, rispettivamente dedicati al contrappunto su canto fermo e al contrappunto fugato, vedono la luce nel 1774 e nel 1776. La fama di Martini era indiscussa: il miglior biglietto da visita che egli esibiva agli occhi del mondo era rappresentato anzitutto dalla Storia della musica, la prima pubblicata in Italia e redatta in lingua italiana; come le altre sue opere di teoria e lessicografia musicale, essa palesa un'erudizione fuori dal comune, acquisita grazie a un instancabile studio critico delle fonti. Assai note erano la caparbia risolutezza e la indefessa dedizione con cui Martini raccoglieva e custodiva volumi manoscritti e a stampa (secondo la stima di Charles Burney, la sua biblioteca comprendeva oltre 17000 libri), gli indispensabili strumenti di ricerca e approfondimento nell'officina di un musicografo d'eccezione, in un'epoca in cui le biblioteche pubbliche erano assai poco numerose e i repertori bibliografici pressoché inesistenti. Del pari, il nome di Martini si riverberava anche grazie ai tanti allievi che a lui si rivolgevano per apprendere i rudimenti del comporre o per perfezionarsi in contrappunto, e ch'egli seguiva con quella bontà e generosità d'animo che tutti gli riconoscevano. Com'ebbe a dire Burney stesso, le sue conoscenze erano «deep and extensive», e il carattere univa «chearfulness, softness, and philanthropy».
50,00 47,50

Alma Mater Studiorum. L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 528
La millenaria storia della gloriosa Università di Bologna secondo il grande letterato piemontese Carlo Calcaterra. Un entusiasmante ed esaustivo percorso lungo le vicende e i protagonisti dell'istituto, dagli esordi medioevali con le fondamentali figure di Irnerio, Accursio, Graziano e Rolandino, attraverso le indagini scientifiche di Aldrovandi, Malpighi e Galvani, fino ai protagonisti del pieno Ottocento come Acri, Carducci, Righi, Trombetti e Venezian. La grande storia di una grande università. Carlo Calcaterra (1884-1952), amico prediletto di Gozzano, si formò all'Università di Torino e si occupò con grandi risultati di molti protagonisti della letteratura italiana, da Metastasio ad Alfieri, da Gioberti a Petrarca. Giunse all'Università di Bologna nel 1937 e chiuse la sua eccezionale carriera omaggiandola con questo importante e felice affresco datato 1948.
40,00 38,00

Carducci nel suo e nel nostro tempo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 730
40,00 38,00

Quaderni musicali marchigiani (2003). Volume Vol. 10

Quaderni musicali marchigiani (2003). Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2006
pagine: 280
30,00

La Divina Commedia. Inferno

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 272
10,20 9,69

La Divina Commedia. Paradiso

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 272
10,20 8,87

La Divina Commedia. Il Purgatorio

La Divina Commedia. Il Purgatorio

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 272
10,20

Giacomo Leopardi. Appunti e ricordi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 120
L'abbozzo di romanzo che Leopardi stese nel 1819 è riproposto col titolo moderno (Appunti e Ricordi) dovuto al suo scopritore, Angelo Monteverdi (1908), non senza le brevi continuazioni che l'autore tentò durante gli anni Venti. Per la prima volta esso è isolato, proprio per la sua specificità, da tutte le altre scritture leopardiane di carattere autobiografico, segmentato nei suoi microtesti distinti (modesta ma non trascurabile novità filologica) e corredato, oltre che di un puntuale commento, di una riproduzione completa degli autografi, con relativa analisi delle varianti. Si tratta di un documento di grande rilevanza per la ricostruzione della stagione più "sperimentale" di Leopardi e del prodigioso costituirsi del suo "immaginario", retroterra obbligato (con lo Zibaldone) di molti Canti, specie i cosiddetti "pisano-recanatesi".
11,40 10,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.