Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Fizzotti

Biografia e opere di Viktor E. Frankl

La sofferenza di una vita senza senso. Psicoterapia per l'uomo di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 164
Lo psichiatra viennese Viktor Emil Frankl è considerato il fondatore della terza grande scuola di psicoterapia conosciuta come Logoterapia e Analisi Esistenziale, ideata come intervento per aiutare l'individuo a ritrovare il senso della propria esistenza. C'è sempre un significato della vita da realizzare ed è in potere dell'uomo ricercarlo e attuarlo: "Nel contesto della logoterapia, il significato non rappresenta qualcosa di astratto, ma qualcosa di assolutamente concreto: il concreto significato di una situazione, con cui un altrettanto concreta persona viene a confrontarsi". Prendendo posizione e distanza dalle scuole classiche di psicoterapia (quelle di Freud e Jung), Frankl ci ha insegnato che la felicità intesa come appagamento, non come semplice e puro piacere, deriva da un atteggiamento di apertura nei confronti della vita, dalle risposte che diamo alle richieste dell'esistenza. La tensione verso il logos (il senso) comporta una soddisfazione che va oltre il principio del piacere freudiano e talvolta può essere in contrasto con esso.
16,00 15,20

Alla ricerca di un significato della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 150
Viktor Frankl, uno psichiatra viennese, affronta in questo libro il problema del significato della vita. All'uomo angosciato e disilluso, a chi vede la sua vita manipolata giorno per giorno, a chi dispera di poter vivere con pienezza la sua "avventura terrena", l'autore offre un messaggio di fiducia e di speranza. La Logoterapia e Analisi Esistenziale gli è da tramite in questo difficile sforzo di riequilibrare e riumanizzare l'uomo, nell'ordine di una libertà e di una verità integrali che sappiano restituire significato e speranza durevoli al suo destino. Ne risulta un'opera che sarà di stimolo e interesse soprattutto per quanti intendono affidarsi a una guida efficace e sicura che li possa aiutare a risolvere i propri problemi.
15,00 14,25

Si può insegnare e imparare la psicoterapia? Scritti sulla logoterapia e analisi esistenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 119
"I testi raccolti in questo volume testimoniano che la logoterapia deve essere improvvisata giorno per giorno, momento per momento, in funzione della situazione esistenziale del singolo individuo, nell'attenzione alla sua irripetibilità e alla sua originalità. Ciò vuol dire che l'approccio frankliano sfugge, nella maniera più assoluta, a qualsiasi classificazione in formule rigide e standardizzate e questo grazie all'accettazione umile e radicale dell'originaria e originale finitezza dell'esistenza umana. L'umiltà ontologica è, a questo punto, il solo atteggiamento interiore capace di salvare l'uomo dalla disperazione, riconducendolo a un'esistenza per quanto possibile significativa e aiutandolo a scorgere quelle possibilità di valore con le quali riscoprire il senso incorruttibile e assoluto della sua vita, sempre e in qualsiasi condizione essa venga vissuta." Dall'Introduzione di Eugenio Fizzotti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.