Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatello Smeriglio

Biografia e opere di Donatello Smeriglio

Il cervello connesso. Ipotesi di una didattica futura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il continuo moltiplicarsi delle tecnologie telematiche in gran parte del tessuto socio-culturale ha sensibilmente cambiato la conoscenza, che è sempre più legata ai processi di digitalizzazione prodotti da internet, mutando in modo decisivo anche le pratiche attraverso le quali il sapere viene fruito, prodotto e condiviso. Una metamorfosi dovuta al dilagante affermarsi del web 2.0 e dei network sociali, che obbliga il sistema educativo a ridisegnare il proprio "territorio" epistemologico in termini sia di obiettivi formativi e programmi di studio che in termini metodologici e didattici; ridefinizione, questa, che si rende necessaria per cogliere le opportunità offerte dai nuovi media e, soprattutto, per adeguare le strategie educative agli stili cognitivi della generazione digitale. Il testo, pertanto, si propone di analizzare la proliferazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e il suo effetto sulle pratiche educative con una precisa prospettiva d'indagine: quella che mette a fuoco l'intersezione tra neuroscienze-educazione-tecnologie, definendo tale reciproca contaminazione una delle chiavi di volta possibili per comprendere le dinamiche intellettive, affettivo-emotive e motivazionali dei nativi digitali, e di conseguenza un passaggio scientifico-culturale obbligato con il quale iniziare a rileggere e ridefinire il sistema didattico-pedagogico.
19,00 18,05

La didattica tra innovazione e tradizione. Indagine conoscitiva sulle convizioni e sugli atteggiamenti degli insegnanti nei riguardi delle tecnologie digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il progresso tecnologico ha modificato gran parte del tessuto sociale attuale, ridefinendolo nella forma e nella sostanza e orientando gli sguardi, gli interessi e le politiche delle persone verso la dimensione informazionale. Una dimensione, espressa dal diffondersi delle reti telematiche e degli ambienti virtuali, che declina oggi la civiltà digitale. In questa cornice una riflessione profonda va fatta sul sistema scuola e sul contesto educativo entro il quale si muove l'insegnante di oggi. In tal senso è necessario pensare a una figura docente diversa rispetto a quella tradizionale: l'autore esplora queste problematiche partendo da un lavoro di ricerca che indaga sui pareri che gli insegnanti hanno dei sistemi informatici attuali, tentando così di tracciarne il profilo emotivo e motivazionale, analizzando gli aspetti operativo-didattici che ne derivano e che richiedono una prospettiva più ampia per riconfigurare l'approccio metodologico-educativo, attraverso il passaggio da una didattica dei contenuti a una didattica dei processi.
13,00 12,35

Linee guida all'e-learning. Le nuove forme della didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2009
pagine: 140
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.