Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Colina

Biografia e opere di Donatella Colina

Fulmine. Allena l'attenzione e la memoria in un lampo!

Fulmine. Allena l'attenzione e la memoria in un lampo!

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Pesca le lettere e componi la griglia, osservala per il tempo di una clessidra e memorizza la parola più lunga che riesci a comporre. Ma fai attenzione, per trovare la parola... devi riuscire a disegnare un fulmine! Riuscirai a ricordare la posizione delle lettere e a riprodurre il fulmine sul tuo foglio? Chi troverà la parola più lunga è il vincitore del turno. Una divertente sfida per potenziare le abilità cognitive, basata sul Trattamento Cognitivo Integrato del Metodo Benso.
18,50

Gesti lesti. Ricorda il movimento e via al divertimento!

Gesti lesti. Ricorda il movimento e via al divertimento!

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2024
1, 2, 3… osserva, conta e corri! Ma fai attenzione, vinci solo se saprai ricordarti il gesto giusto. Al via, i giocatori dovranno voltare la carta, osservare con attenzione figure e colori e individuare quelli che corrispondono al numero riportato sul dorso della medesima carta, precedentemente memorizzato. Il colore corrisponde a una postazione da raggiungere e la figura a un gesto da compiere: solo chi riuscirà a svolgere velocemente (e correttamente!) queste azioni sarà campione o campionessa di Gesti Lesti.
18,50

150 giochi in movimento. Attività ludico-motorie per potenziare le funzioni esecutive. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 248
Con l’ingresso alla scuola primaria, bambini e bambine sia a sviluppo tipico che atipico possono manifestare difficoltà nella gestione emotiva, corporea e comportamentale richiesta dal nuovo ambiente, con ricadute negative sull’apprendimento e sulle competenze sociali. Per un corretto sviluppo dell’autoregolazione è fondamentale il funzionamento integrato di processi cognitivi di controllo (funzioni esecutive fredde) e del sistema emotivo motivazionale (funzioni esecutive calde). A tale scopo il volume propone 150 attività neuro-psicomotorie stimolanti e coinvolgenti, adatte sia al contesto riabilitativo sia, adeguatamente riviste in termini di applicazione e di obiettivi, all’ambito educativo, da utilizzare con bambini e bambine dai 3 ai 10 anni per migliorare: la motricità globale e fine; l’attenzione, l’inibizione, la memoria di lavoro e la flessibilità; l’espressione, la comprensione e la regolazione delle emozioni; le abilità di relazione e cooperazione. Per ogni gioco vengono proposti adattamenti per lo svolgimento in gruppo e da remoto e numerose varianti per il coinvolgimento di differenti abilità attentivo-esecutive o motorie-prassiche. In Appendice si trovano materiali operativi da fotocopiare, mentre ulteriori schede si possono scaricare dalle Risorse online. In allegato vengono fornite le Carte degli animali a colori.
21,50 20,43

150 giochi semantico-lessicali. Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 227
Le abilità semantico-lessicali sono il prerequisito fondamentale di gran parte degli apprendimenti, essenziali soprattutto per la comprensione del testo e il problem solving. In caso di ritardo cognitivo e disturbi dello spettro autistico, di disturbi del linguaggio e di deficit nelle abilità relazionali, ma anche semplicemente di debolezze dovute a deficit esperienziali o di stimolazione, lo sviluppo di queste abilità può risultare alterato o ridotto. "150 giochi semantico-lessicali" presenta un percorso di intervento incentrato sul gioco e organizzato in 5 macroaree tra loro interconnesse: potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali; potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; lessico e semantica per organizzare il proprio tempo; idee per realizzare i giochi in gruppo; spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Il volume si rivolge a logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, psicologi, pedagogisti, insegnanti curricolari e di sostegno, educatori professionali e alle famiglie, ed è impostato in modo da permettere e favorire il lavoro in équipe, fondamentale per sviluppare nel bambino la volontà di apprendere e per permettere il mantenimento e la generalizzazione degli apprendimenti. I giochi proposti sono destinati a bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni, ma in caso di bisogni educativi speciali la fascia di età cui è rivolta l'opera può ampliarsi ulteriormente. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi.
21,50 20,43

150 giochi logico-percettivi. Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 250
La capacità di percepire ed elaborare gli stimoli visivi riveste un ruolo fondamentale nella crescita del bambino — a livello cognitivo, neuromotorio e relazionale — e sta alla base di innumerevoli apprendimenti, sia funzionali sia scolastici. Per favorire lo sviluppo di questa capacità, e dunque l'acquisizione di modalità e strategie efficaci per organizzare le informazioni ambientali e utilizzarle con finalità adattive, e/o per intervenire su eventuali deficit, questo libro fornisce un supporto pratico e di facile utilizzo a operatori e famiglie che si occupano di bambini dai 2 anni e mezzo in su. Presenta 150 giochi organizzati in cinque sezioni corrispondenti alle funzioni maggiormente coinvolte: abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale; analisi dell'informazione visiva; memoria visiva e vi suo-spaziale; rappresentazione mentale; prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo. Per ogni gioco sono indicati l'età minima a cui può essere proposto, i materiali occorrenti, cosa fare e le varianti/sviluppi. Questi ultimi suggeriscono: facilitazioni che hanno lo scopo di favorire l'apprendimento del compito e che, una volta raggiunta la competenza, possono essere ridotte o tolte; adattamenti con cui complicare l'attività per mantenerla a un livello di difficoltà adeguato, tale da suscitare interesse; strategie per favorire la generalizzazione della competenza acquisita a compiti e situazioni differenti. In appendice al volume e nelle risorse online sono fornite decine e decine di schede e altri materiali operativi.
21,50 20,43

150 giochi in movimento. Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 186
Il volume nasce dall'esigenza di avere attività per favorire l'acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti di età prescolare, durante i primi anni di scuola primaria e oltre, in caso di deficit nell'organizzazione motoria o disabilità intellettiva. In linea con le indicazioni del MIUR, il volume propone 150 giochi con lo scopo di migliorare: percezione corporea, equilibrio e coordinazione, le abilità grafo-motorie, l'organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafo-motricità. I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati: fascia d'età consigliata, obiettivi perseguiti, modalità di svolgimento, materiali e tempi occorrenti, cosa fare e le varianti, queste ultime importanti come spunti per aumentare la flessibilità e gettare le basi per la generalizzazione. Ci sono inoltre schede operative e materiali a colori per giochi specifici. L'opera si rivolge a coloro che si occupano dello sviluppo del bambino: insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, neuropsicomotricisti, genitori.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.