Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Bisutti

Biografia e opere di Donatella Bisutti

Parole per la testa! Da dove arrivano i modi di dire?

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il linguaggio è una grande scatola da gioco che contiene innumerevoli tessere che sono le parole. Possiamo usarle così, semplicemente, per indicare quello che ci serve, come quando andiamo al supermercato con una lista della spesa… Ma con le parole possiamo anche inventarci i giochi più straordinari e le combinazioni più fantasiose. E questo è molto più divertente. Per farlo occorre imparare a vedere il mondo con occhi speciali: quelli della nostra immaginazione. Allora le parole non servono più solo a scrivere la lista della spesa! Nascono così le metafore e i modi di dire che arricchiscono il nostro linguaggio e ci parlano della vita di tutti i giorni. Riescono a trasformare la realtà in un mondo dove accadono le cose più strane, dove è possibile camminare sulle uova o fare dei buchi nell'acqua… Perché anche il linguaggio non si limiti a osservare il mondo ma ci aiuti a inventarlo! Età di lettura: da 8 anni.
13,00 12,35

La poesia salva la vita. Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Far cambiare idea a coloro che dicono di non amare la poesia, perché la trovano oscura, difficile, e inutile alla nostra vita: questa è stata la scommessa dell'autrice scrivendo questo libro, e il suo successo sembra averle dato ragione. "La poesia salva la vita", ormai un "classico", è infatti un libro per avvicinare la poesia in un modo del tutto nuovo e vederla non più come una tecnica astrusa, ma un imprevedibile, affascinante "alfabeto del mondo". Perché la connotazione della poesia è - prima ancora che letteraria esistenziale: essa riguarda tutti noi in quanto esseri umani. La poesia è una chiave preziosa e insostituibile per entrare in contatto con quella vasta e per lo più sconosciuta parte della nostra psiche che concerne le nostre emozioni e aiutarci a viverle e a esprimerle in modo creativo. Abbiamo infinitamente bisogno delle sue magie e dei suoi giochi per vivere meglio, e ritrovare quello sguardo di meraviglia che abbiamo forse perduto uscendo dall'infanzia. Allora la poesia può davvero salvare la nostra vita dal senso di noia, di inutilità e di malinconia che ci afferra quando la nostra creatività - un dono che spesso non sappiamo di possedere - giace chiusa e dimenticata in un cassetto.
11,00 10,45

Le parole magiche

Le parole magiche

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 138
"Ho voluto realizzare un libro da affiancare a L'albero delle Parole; se L'albero delle Parole costituisce un'introduzione alla lettura della Poesia da parte dei bambini e dei ragazzi, Le Parole Magiche vogliono essere un'introduzione alla scrittura della Poesia. Si tratta infatti di due operazioni complementari e altrettanto necessarie per una corretta comprensione del Linguaggio poetico. "Le Parole Magiche" costituisce l'elaborazione di un'esperienza molto ricca che ha avuto la sua origine nei numerosi laboratori da me tenuti in questi anni nelle scuole elementari e medie. In questo libro le parole svelano la loro fisicità, le loro magie di suono e forma che le fanno interagire con i colori, con gli odori, con i sapori e alla fine con i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Grazie a "Le Parole Magiche" i piccoli lettori impareranno a leggere nel giusto modo una poesia, non riducendo il testo alla prosa ma sintonizzandosi sulla lunghezza d'onda del linguaggio poetico, imparandone a cogliere le valenze analogiche prima di quelle logiche." (Donatella Bisutti)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.