Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domitilla Savignoni

Biografia e opere di Domitilla Savignoni

Le nuove Vie della Seta e il ruolo dell'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 111
La Nuova Via della Seta, la grande iniziativa annunciata cinque anni fa dal Presidente Xi Jinping, sta diventando realtà, con più di sessantacinque paesi coinvolti e con progetti e infrastrutture in corso di realizzazione. La Belt and Road è stata anche inserita, nel corso del XIX Congresso del Partito Comunista Cinese, nello statuto del partito, confermando così la sua centralità per Pechino. Pensata non soltanto come un'iniziativa infrastrutturale, la Nuova Via della Seta vuole essere la risposta della Cina alla crisi del 2008, la ristrutturazione di uno spazio geopolitico euroasiatico e la definizione di un nuovo modello di cooperazione win-win. La Cina ha assunto un ruolo guida nella costruzione delle nuove "Vie della Seta", ma non sarà sola in questo grandioso progetto che coinvolge molti paesi asiatici. Non mancano letture critiche rispetto all'iniziativa, considerata come una vera sfida nei confronti della supremazia statunitense. Questo volume raccoglie dodici interventi di alcuni tra i più autorevoli esperti, studiosi e operatori del settore. Per capire il piano cinese e come possa rappresentare una importante opportunità anche per l'Italia.
14,00 13,30

Eurasia e jihadismo. Guerre ibride sulla nuova Via della seta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 200
Anello mancante di una rete globale di comunicazioni, con la funzione essenziale di liberare le potenzialità economiche e commerciali dell'Asia e dell'Europa, la Nuova Via della Seta è sottoposta al pericolo del terrorismo internazionale e ad altre minacce asimmetriche: crimine organizzato, traffici illeciti, attacchi cibernetici, piraterie, tensioni marittime. Il volume prende in esame cause ed effetti del terrorismo: attori non statali, sviluppi dell'uso politico della religione, processi di radicalizzazione, traffici criminali, circolazione di terroristi internazionali e uso del web per fini propagandistici e di reclutamento. La conclusione di tale indagine strategica individua nella concreta collaborazione tra Stati e nella sinergia tra pubblico e privato gli elementi indispensabili per prevenire e affrontare minacce criminali e rischi terroristici in costante aumento. Ciò richiede impegno e competenze specifiche, a livello politico, per far convergere diversi interessi geoeconomici e geostrategici mediante trattati commerciali, progetti tecnologici e infrastrutturali, accordi in materia di sicurezza e difesa e controllo, non solo degli spazi marittimi e terrestri, ma anche del complesso e sempre più influente mondo del web.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.