Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dina Nencini

Biografia e opere di Dina Nencini

L'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 366
Questo volume intende proporre un contributo al tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana quale il progetto contemporaneo nei centri storici. Esso viene affrontato attraverso un caso di studio molto particolare, importante quanto trascurato, il Concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati svoltosi a Roma nel 1967, e le sue ricadute nel dibattito architettonico italiano, non solo di quegli anni. Lo studio dei progetti di quel concorso è l’oggetto centrale di questo volume, cui sono affiancate riflessioni su aspetti importanti della progettazione direttamente connessi al tema stesso. Nella prima parte sono raccolti contributi di autorevoli studiosi quali Pasquale Belfiore, Franco Purini, Emanuele Palazzotto, cui fanno seguito, nella seconda e terza parte, gli esiti delle ricerche svolte all’interno del Dottorato DRACo in Architettura e Costruzione, che rileggono alcuni progetti esemplari presentati al concorso, anche attraverso indagini comparative con altri esempi di parlamenti storici o realizzati di recente. Ne risulta un quadro nuovo, articolato e complesso, di una vicenda che ha costituito un nodo storico del dibattito sugli interventi nella città consolidata, che apre a riflessioni attualissime sul progetto nei contesti storici.
43,00 40,85

Mediterranei. Traduzioni della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 380
Il volume costituisce l'esito del lavoro di docenti e dottorandi svolto nel primo anno del XXIX ciclo del Dottorato in Architettura e Costruzione (Draco) sul tema dell'architettura mediterranea. Un argomento complesso e forse tra i più travisati dalla letteratura di architettura. L'individuazione di una specificità dell'architettura mediterranea porta ad ammettere che la globalizzazione non è un magma indifferenziato in cui tutto coesiste all'interno di un'omologazione totale. Per questo non si può più parlare di un solo Mediterraneo, ma, come suggerisce il titolo di questo volume, di molti Mediterranei, i quali divengono, nel mondo contemporaneo, tutt'altro che il prodotto di culture spontanee, architetture senza architetti, ma luogo, tutto artificiale, di un fertile sincretismo. Il testo raccoglie contributi e riflessioni di autorevoli studiosi sui temi e le opere di architetti tra i quali Cini Boeri, Luigi Cosenza, Fernandez Del Amo, Sedad Eldem, Aris Kostantinidis, Giovanni Michelucci, Dimitris Pikionis, Fernand Pouillon che ricostruiscono un mosaico straordinario di esperienze e costruzioni dell'architettura nel bacino mediterraneo.
41,50 39,43

La piazza. Significati e ragioni nell'architettura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2012
pagine: 140
Nell'epoca dello "slow food" e della decrescita felice, del tempo lento contro l'ipervelocità globale, le piazze italiane, oscillanti tra nostalgiche immagini di un tempo perduto e attraenti spot televisivi, rimangono i luoghi deputati alla manifestazione dell'identità del nostro straordinario Paese. Capaci di resistere al furore disidentitario della globalizzazione, le città italiane racchiudono questi spazi preziosi che permangono immutabili al passare del tempo. Questo libro intende delineare i tratti salienti della piazza quale luogo permanente e specifico dell'architettura italiana, ma anche l'influenza che le piazze italiane hanno avuto nella cultura urbana europea, il libro approfondisce anche i motivi che rendono la piazza ancora oggi il riferimento principale nel quale la città si riconosce. D'altro canto la cultura architettonica italiana ha espresso i propri orientamenti e la propria condizione proprio nei progetti di piazze, in particolare nel Novecento. L'immagine dello spazio aperto che suggerisce la piazza ci fa comprendere non solo lo spazio urbano in cui viviamo ma, soprattutto, quello in cui ognuno di noi aspira a vivere, il mondo cui desideriamo appartenere. Le piazze, nella loro inattualità, ci offrono una indispensabile chiave di lettura utile a riformulare i nuovi paesaggi urbani, contro il degrado, la dispersione, la irriconoscibilità dello spazio contemporaneo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.