Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La piazza. Significati e ragioni nell'architettura italiana

Consulta il prodotto

sconto
5%
La piazza. Significati e ragioni nell'architettura italiana
Titolo La piazza. Significati e ragioni nell'architettura italiana
Autore
Collana Il pensiero dell'arte, 16
Editore Marinotti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788882731342
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Nell'epoca dello "slow food" e della decrescita felice, del tempo lento contro l'ipervelocità globale, le piazze italiane, oscillanti tra nostalgiche immagini di un tempo perduto e attraenti spot televisivi, rimangono i luoghi deputati alla manifestazione dell'identità del nostro straordinario Paese. Capaci di resistere al furore disidentitario della globalizzazione, le città italiane racchiudono questi spazi preziosi che permangono immutabili al passare del tempo. Questo libro intende delineare i tratti salienti della piazza quale luogo permanente e specifico dell'architettura italiana, ma anche l'influenza che le piazze italiane hanno avuto nella cultura urbana europea, il libro approfondisce anche i motivi che rendono la piazza ancora oggi il riferimento principale nel quale la città si riconosce. D'altro canto la cultura architettonica italiana ha espresso i propri orientamenti e la propria condizione proprio nei progetti di piazze, in particolare nel Novecento. L'immagine dello spazio aperto che suggerisce la piazza ci fa comprendere non solo lo spazio urbano in cui viviamo ma, soprattutto, quello in cui ognuno di noi aspira a vivere, il mondo cui desideriamo appartenere. Le piazze, nella loro inattualità, ci offrono una indispensabile chiave di lettura utile a riformulare i nuovi paesaggi urbani, contro il degrado, la dispersione, la irriconoscibilità dello spazio contemporaneo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.