Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Del Sarto Linda

Biografia e opere di Michal Rusinek

Cucù racconta. La tartaruga marina

Libro: Cartonato
editore: Mimebù
anno edizione: 2025
pagine: 42
I piccoli di tartaruga stanno per nascere e fra loro ce n’è una piccina ma molto coraggiosa che presto muoverà i suoi primi passi verso il grande oceano. Quali imprese la aspettano? Chi incontrerà durante il suo viaggio? Sarà in grado di difendersi dai temibili predatori (compresi i rifiuti di plastica)? A raccontarci la sua storia sarà Cucù, uno spirito guardiano protettore della natura, che ci svelerà tante curiosità scientifiche sulle tartarughe e sugli altri animali che popolano l’oceano. Età di lettura: da 3 anni.
16,90 16,06

EcoSpie. Missione: Foche da salvare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimebù
anno edizione: 2025
pagine: 112
Stefan, Marta e Igor sono compagni di classe, ma non potrebbero essere più diversi. Eppure quando una mattina compare davanti a loro un misterioso occhio meccanico che dice di avere una missione da affidargli, non esitano a partire! I tre bambini sono stati scelti per far parte della squadra delle EcoSpie, che difende gli animali dalla minaccia dei malvagi: così per la loro prima missione si ritrovano sulle coste del Mar Baltico, dove il temibile professor Scrocchiaossa ha un piano diabolico per far soldi a spese delle foche grigie… Riusciranno i giovani eroi a fermarlo? Età di lettura: da 7 anni.
12,50 11,88

Canzone nera. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2022
pagine: 154
In una Varsavia che crolla a pezzi, i ragazzi di strada stringono fra le mani le bottiglie di benzina che sono impazienti di scagliare contro i carri armati tedeschi, mentre intorno a loro infuria quell'insurrezione che Bialoszewski ha saputo miracolosamente farci vivere dall'interno. Gli spettri della guerra irrompono in "Canzone nera", lasciando la giovane Szymborska con un nodo stretto in gola, «intriso d'ira», per la scomparsa dell'amato, ricca di una conoscenza del mondo che è il solo, amaro bottino, e alla ricerca di nuove parole: «A che serve la conoscenza della morte. / A causa sua si raffredda il tè sul tavolo. / Niente atmosfera. Di parole di sapone». I moltissimi, appassionati lettori abituati al suo bisogno di essere sempre universale rimarranno certo stupiti di fronte a testi che lasciano intravedere in filigrana le lacerazioni della Storia. Non a caso, dopo averli composti fra il 1944 e il 1948, Wisława Szymborska non ha voluto raccoglierli in volume, forse anche perché l'Unione degli scrittori polacchi si era nel frattempo pronunciata a favore del realismo socialista come unico stile ufficiale. Superato lo stupore, quei lettori non potranno tuttavia che riconoscere la sua impavida sicurezza di tocco, e rimanerne conquistati: «– è dallo stupore / che sorge il bisogno di parole / e perciò ogni poesia / si chiama Stupore –».
14,00 13,30

Piccole poesie di famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimebù
anno edizione: 2021
pagine: 176
«La mia famiglia, vista da fuori, è un po' come tutte le altre… Ma secondo voi esiste davvero una famiglia normale? Sono convinto che in ognuno di noi sia racchiusa qualche stranezza, ognuno ha vissuto qualche avventura, di ognuno si può raccontare qualche aneddoto bizzarro. E lo stesso vale per le famiglie! Ecco a voi il catalogo completo e stravagante della mia famiglia (della nostra, anzi, visto che mia sorella è l'illustratrice del libro), raccontato attraverso 50 piccole poesie ispirate ai nostri antenati: c'è il rapitore, la rapitrice (chi dei due è il vero colpevole?), l'assistente di volo, il sarto, il prigioniero e tanti altri. E sennò, a che serve l'immaginazione?». Una raccolta di poesie scritta e illustrata in tono ironico, fresco e spassoso, che invita i piccoli lettori a guardare con occhi diversi chi ci sta attorno e cimentarsi a disegnare l'albero genealogico della propria famiglia. Il respiro ironico e brillante della poetessa Premio Nobel Wisława Szymborska rinasce nelle poesie del suo più fidato amico: Michal Rusinek. Postfazione e consulenza poetica di Chiara Carminati. Età di lettura: da 5 anni.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.