Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Spanio

Biografia e opere di Davide Spanio

Gentile

Gentile

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 208
16,50

Gentile e Leibniz. Verso una virtualità dell'atto

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 256
La possibilità di una convergenza tra il pensiero di Leibniz e quello di Gentile è stabilita, nel quadro di una vera e propria renaissance leibniziana in Italia, dall’affermazione gentiliana per cui l’opera del filosofo di Lipsia è interpretabile come una definitiva apertura all’autonomia assoluta del soggetto. Questa indicazione di Gentile pare invitare a comprendere il leibnizianismo non solo come precursore della celebre stagione idealista, ma anche come anticamera speculativa dell’attualismo stesso. Sulla scorta di tale traccia esegetica, si rende evidente in questo studio il tentativo di Gentile di spingere la trascendentalità del suo atto puro in direzione di un esito speculativo evocato, per via gnoseologica, dalla virtualità dei "Nuovi saggi sull’intelletto umano" di Leibniz. Sarà proprio l’assorbimento di questo carattere del leibnizianismo, in vista dell’"Io penso" di matrice kantiana, a consentire a Gentile di lasciarsi alle spalle la potenza e il possibile evocati dalla tradizione filosofica occidentale per render ragione del mondo e della sua libertà. La ricerca di Ilich Molin suggerisce così di considerare come la risemantizzazione gentiliana dello statuto ontologico della virtualità leibniziana – risemantizzazione chiamata a tradurre la dimensione latente dell’atto – apra le porte a un’inedita interpretazione della via imboccata dall’idealismo attuale. La virtualità dell’atto, infatti, custode delle determinazioni che si affacciano al cospetto del soggetto, consente di decifrare l’intima struttura dell’autoctisi gentiliana e di dar voce, autenticamente, al venire alla luce delle cose e del mondo, mantenendo l’intrascendibilità di un atto che, da nulla anticipato, non dipende da alcun presupposto. Prefazione di Davide Spanio.
22,00 20,90

Gentile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 266
"Sottraetevi all'ordinaria e inconsapevole astrazione per cui la realtà è quella che voi pensate, mentre, se voi la pensate, non può essere se non il vostro pensiero; mirate con occhio fermo a questa vera e concreta realtà che è il pensiero in atto; e la dialetticità del reale vi apparirà evidente e certa come certo ed evidente è a ciascuno di noi l'aver coscienza di ciò che pensa: il vedere, per esempio, quello che vede." Davide Spanio è ricercatore di Filosofia teoretica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Filosofia della conoscenza. È stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Si occupa dei temi speculativi collegati alla genesi e alla struttura dell'idealismo attuale di Giovanni Gentile, al quale ha dedicato, tra l'altro, la monografia "Idealismo e metafisica. Coscienza, realtà e divenire nell'attualismo gentiliano" (Padova 2003) e l'ampio saggio "Contraddizione, divenire ed esperienza. Un'introduzione alla riforma gentiliana della dialettica di Hegel" (Bologna 2008).
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.