Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Scaramuzza

Biografia e opere di Annalisa Giustini

Esercitarsi in… grammatica. Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Web app

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Studiare la grammatica può rivelarsi piacevole se diventano chiari gli effetti positivi del suo studio, tra i quali sono identificabili il miglioramento della capacità di comunicare e, di conseguenza, di esprimersi e farsi intendere in modo efficace. Esercitarsi in… grammatica propone un programma didattico ricco di esercizi mirato ad aiutare alunni e alunne nell’assimilazione delle parti invariabili e variabili del discorso, ai fini di migliorare la loro capacità comunicativa. L’opera è strutturata in sette sezioni ricche di esercizi, organizzati secondo specifici criteri di usabilità, che guidano alla scoperta delle parti del discorso. Articolo, Nome, Aggettivo, Pronome, Verbo, Avverbio, Preposizione, Congiunzione, Esclamazione o interiezione. Ogni sezione può fungere da training per gestire singole difficoltà, oppure può essere propedeutica a quella successiva.
30,00 28,50

Esercitarsi in... grammatica. Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 195
«Esercitarsi in... grammatica» propone un eserciziario grammaticale per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Studiare la grammatica può rivelarsi piacevole se diventano chiari gli effetti positivi del suo studio, tra i quali sono identificabili il miglioramento della capacità di comunicare e, di conseguenza, di esprimersi e farsi intendere in modo efficace. «Esercitarsi in... grammatica», grazie alla sua proposta di oltre duecento esercizi, risponde alla necessità di offrire a insegnanti e genitori un eserciziario completo che, grazie alle numerose proposte ludiche, sia allo stesso tempo formativo e divertente e possa accompagnare e motivare bambini e ragazzi alla scoperta delle parti variabili e invariabili del discorso, in linea con quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Le attività sono introdotte da un quadro di sintesi e si snodano attraverso due possibili percorsi distinti per difficoltà, facilmente personalizzabili in base ai diversi profili degli alunni: il percorso «canguro junior», per chi è «alle prime armi», e quello «canguro senior», per chi invece è già un «asso» della grammatica. L'utilizzo è pensato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, disabilità intellettiva, Bisogni Educativi Speciali ed è rivolto all'inclusione delle «diversità», a integrare in maniera cooperativa e condivisa le modalità di apprendimento differenti.
45,00 42,75

Percorsi di ricerca-azione. Lo screening dei prerequisiti

Percorsi di ricerca-azione. Lo screening dei prerequisiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 187
Le difficoltà di apprendimento nella popolazione in età scolare sono stimate tra il 7 e il 10% e rappresentano un alto rischio per il successo scolastico, per il futuro adattamento sociale e per lo sviluppo della personalità. La legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), il MIUR e il Ministero della salute sottolineano l'importanza di un'osservazione sistematica dei prerequisiti della lettura, della scrittura e del calcolo. Già nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia è possibile infatti rilevare indicatori predittivi di successive difficoltà e mettere in atto percorsi di potenziamento che possano ridurre in misura sostanziale le ricadute negative sulle capacità di apprendimento del linguaggio scritto, non solo nei bambini con DSA ma in tutti quelli con Bisogni Educativi Speciali. Nato dall'esperienza di clinici e insegnanti, questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Tramite le risorse online mette inoltre a disposizione uno strumento per stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi, nonché la tipologia degli interventi necessari, semplificando il lavoro di insegnanti e altri professionisti.
21,00

La riabilitazione fonetico-fonologica nell'adulto. Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il volume, dedicato al trattamento dei disturbi fonetico-fonologici in età adulta (disartria, aprassia articolatoria, disturbo fonologico), fornisce materiale realizzato sulla base dell'esperienza clinica e delle proposte di intervento maggiormente accreditate. Dopo una breve rassegna dei modelli interpretativi e riabilitativi più diffusi, vengono presentate numerose schede operative con livelli di diversa complessità di elaborazione. Le attività proposte si articolano in 4 sezioni: livello fonetico: in questa fase iniziale si affrontano i gesti articolatori della lingua italiana, a partire da quelli a maggior labiolessività e tratto continuo, inseriti in contesti coarticolatori via via più complessi; livello fonologico: le coppie minime di parole vengono qui selezionate in base ai tratti più frequentemente alterati nel paziente adulto per poi essere proposte con il supporto di immagini e in frasi da completare; programmazione fonetico-fonologica: questa sezione contiene i fonemi bersaglio raggruppati per luogo articolatorio, inseriti in coppie di parole bi-trisillabiche e frasi; coordinazione pneumofonica e prosodia: nell'ultima parte si trovano brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell'intonazione data e frasi a lunghezza crescente. Rivolto principalmente a logopedisti, il testo è semplice da usare e adattabile alle varie compromissioni del linguaggio. Permette di fornire al paziente il necessario allenamento e consolidamento individuale anche grazie alle carte allegate, che personalizzano ulteriormente il trattamento.
23,50 22,33

Laboratorio mappe. Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 213
Imparare a realizzare mappe aiuta tutti gli alunni ad affrontare in modo efficace lo studio di un nuovo argomento, esplicitando le conoscenze in loro possesso e incentivandoli a riflettere e a scoprire interessanti collegamenti apparentemente lontani. "Laboratorio mappe" propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un'ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. Attraverso un percorso graduale, l'opera presenta 4 tipologie didattiche di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche. Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a: individuare gli elementi chiave nei testi; disporre le parole chiave nello spazio; tracciare i collegamenti tra le parti; esporre e valutare il proprio lavoro; far emergere le conoscenze pregresse; scegliere tra le varie tipologie di mappe; costruire le prime mappe concettuali. Un laboratorio fondamentale per generare idee creative e originali, migliorare le abilità di studio e consolidare le abilità sociali.
19,50 18,53

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento... CD-ROM. Volume Vol. 2

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento... CD-ROM. Volume Vol. 2

Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2016
Il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria è un momento molto delicato per i bambini e riuscire ad affrontarlo con serenità è fondamentale per il benessere del piccolo alunno. Questo software amplia e diversifica le attività presentante in Sviluppare i prerequisiti della scuola primaria e offre un percorso completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali utili per affrontare con più facilità il primo anno della scuola primaria. In compagnia dello scoiattolino Lino, il bambino si divertirà a risolvere giochi linguistici e metalinguistici, di precalcolo, di logica, di stimolazione dell'attenzione e della memoria visuo-spaziale, di riflessione sul concetto di causa-effetto e di analisi degli stati emotivi. Vengono inoltre proposti dei materiali "carta e matita" stampabili per allenare le abilità grafo-motorie. Il software si rivolge ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, ma può essere utilizzato anche da bambini più grandi che presentino qualche difficoltà a scuola, per continuare a divertirsi e al contempo potenziare le abilità cognitive. All'adulto è riservata una sezione gestionale in cui può monitorare i progressi fatti da ciascun utente.
29,00

La linea dei numeri. Aritmetica fino al 20 con il metodo analogico. CD-ROM

La linea dei numeri. Aritmetica fino al 20 con il metodo analogico. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2016
Pensato per tutti i bambini che a scuola hanno difficoltà con i numeri e con le prime operazioni di calcolo, il software propone un metodo alternativo, «non concettuale», per far raggiungere agli alunni una competenza attiva nel calcolo. Alla base della metodologia proposta sta la convinzione che tali nozioni appartengano a un'innata predisposizione della mente umana per i numeri e che lo strumento più adeguato per apprenderli siano proprio le mani. Nel programma, con l'aiuto di mago Ernesto e utilizzando una linea di numeri che simula le mani, l'alunno riesce facilmente a sviluppare competenze di calcolo a livello sempre più alto, operando in modo intuitivo con i numeri intesi come immagini. Viene incrementata così la specifica abilità della lettura immediata delle quantità, che oltrepassa la fase iniziale della conta. Per alleggerire il carico cognitivo, nei momenti più impegnativi sono state inserite delle vignette che fungono da attivatori emozionali. Per queste sue caratteristiche, il programma è adatto a tutti i bambini che si stanno avvicinando alla matematica - già nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia - o a quelli più grandi con difficoltà.
29,00

Strategie di lettura metacognitiva. Attività per comprendere i testi in modo consapevole, riflessivo e cooperativo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 204
Lavorare su un testo costituisce uno dei compiti cognitivi e metacognitivi più impegnativi per i bambini della scuola primaria. Pensare, riflettere, capire, problematizzare, anticipare, collegare con le conoscenze pregresse sono attività complesse che vanno stimolate e allenate. Obiettivo del presente lavoro è riuscire ad andare al di là dei contenuti e delle informazioni riportate in un brano, favorendo nei giovani lettori un atteggiamento attivo, consapevole, metacognitivo e strategico, affinché riescano a cogliere gli aspetti più salienti e profondi del testo, quali: inferenze, anticipazioni, previsioni, strategie specifiche e generali, metariflessioni e sensibilità alle differenti tipologie testuali. Il volume, strutturato in tre percorsi di lettura, contiene 30 brani diversificati per difficoltà e tipologia a seconda della classe di riferimento (terza, quarta e quinta). Le schede operative si basano sul modello a cinque domande: prima di leggere (attivare le conoscenza pregresse, riflettere sul titolo e anticipare i contenuti); rifletti (comprendere informazioni specifiche, compiere inferenze, cogliere incongruenze e leggere tra le righe); rifletti sulla lettura (porre attenzione sui diversi tipi di lettura e di tipologia testuale e sulle strategie di comprensione e di studio); racconta tu (stimolare il senso critico e generalizzare le proprie conoscenze).
20,00 19,00

Matematica in pratica per bambini con autismo. Attività su forme, categorie, sequenze, primi numeri e uso del denaro

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 143
Quello secondo cui tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico sarebbero bravi in matematica è un mito: la matematica, esattamente come la lettura o l'ortografia, è una competenza che va insegnata. Molti, infatti, sembrano completamente disorientati dai numeri, e anche il talento speciale per i calcoli, che alcuni di loro in effetti mostrano, può impiegare anni per emergere. Qualsiasi siano le abilità individuali di questi bambini, è fondamentale che essi acquisiscano le competenze matematiche base, ma per farlo in modo efficace la didattica utilizzata deve basarsi su una conoscenza accurata dei profili di apprendimento associati all'autismo. Per questo "Matematica in pratica per bambini con autismo" propone un programma pratico e di successo, che riesce a rendere i numeri divertenti e funzionali, fornendo le basi necessarie per l'apprendimento della matematica e adattando gli interventi e le strategie alle preferenze e agli interessi speciali del singolo bambino. Strutturato secondo un criterio di difficoltà crescente, il programma - da adottare sia a casa che a scuola - si articola nelle seguenti aree: colori, forme, classificazioni in categorie, numerali, sequenze e ordinali, numeri, addizione visiva, confronto di attributi di grandezza, concetti topologici, uso del denaro. Presentazione di Tony Attwood.
22,00 20,90

ADHD: il mio libro di esercizi. Attività per sviluppare la fiducia in se stessi, le abilità sociali e l'autocontrollo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 175
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con ADHD richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un'attenzione costante nei confronti dei suoi bisogni speciali. Molte delle cose che gli altri genitori danno per scontate, per chi cresce e educa un bambino con disturbo dell'attenzione e iperattività non lo sono affatto. Infatti, benché questi ragazzi abbiano spesso un potenziale superiore alla media, le loro difficoltà nell'organizzare e portare a termine i compiti si traducono in brutti voti; inoltre, hanno di frequente difficoltà a stringere e mantenere amicizie e conseguenti problemi di autostima. Questo libro è stato pensato proprio per allenare e potenziare le abilità comportamentali ed emotive dei bambini e ragazzi con ADHD, nell'obiettivo di migliorarne sia i risultati scolastici sia la vita sociale. Da usare come un vero e proprio eserciziario, esso propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l'aiuto di un adulto (genitore, insegnante, tutor), articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità: imparare l'autocontrollo (come apprendere nuovi comportamenti e saper andare d'accordo con gli altri); superare i problemi scolastici (come acquisire un metodo di studio, rispettare le regole, terminare in tempo i compiti); stringere amicizie (come trovare, e tenersi, dei buoni amici); sentirsi bene con se stessi (come controllare i comportamenti problematici e valorizzare le proprie qualità).
21,00 19,95

Esercitarsi in... grammatica. Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 195
La grammatica è da sempre tra le discipline che vengono associate all'idea di un apprendimento noioso, mnemonico, passivo. Eppure, conoscerne a fondo le regole fin dai primi anni scolastici è fondamentale per acquisire le principali abilità comunicative e di letto-scrittura. Il volume viene incontro alla necessità di offrire a insegnanti e genitori un eserciziario completo e allo stesso tempo divertente che, grazie alle numerose proposte ludiche, accompagna e motiva i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado alla scoperta delle parti variabili e invariabili del discorso, in linea con quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Le attività sono introdotte da un quadro di sintesi e si snodano attraverso due percorsi distinti per difficoltà: il percorso "canguro junior", per chi è "alle prime armi", e quello "canguro senior", per chi invece è già un "asso" della grammatica. Vengono proposti più di 200 esercizi divertenti e stimolanti per insegnare a riconoscere, analizzare e usare: l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, l'avverbio, la preposizione, la congiunzione, l'esclamazione o interiezione.
21,50 20,43

Ascolto, capisco, racconto. Programma per sviluppare le competenze orali per le classi prima e seconda della primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 268
Per favorire l'acquisizione delle abilità di comprensione ed espressione scritta, fondamentali per l'apprendimento scolastico, viene proposto un lavoro sulle competenze orali, a livello sia recettivo che espressivo, attraverso due percorsi (A e B, ciascuno articolato in 20 incontri), rivolti rispettivamente a bambini di prima e di seconda classe primaria o più grandi, nei casi di difficoltà. Ogni incontro prevede avvio dall'ascolto di una fiaba, una storia o un testo informativo a cui fanno seguito, in modo alternato e secondo una determinata progressione, attività di: comprensione, narrazione orale o scritta, arricchimento lessicale, riflessione metacognitiva. Il volume contiene un ricco corredo di materiali fotocopiabili: nel percorso A, per ogni incontro sono fornite le schede per i bambini e le carte sequenza del testo ascoltato e, in una sezione a sé stante, quelle con personaggi e ambienti, per un totale di oltre 120 carte; nel percorso B, oltre alle schede per i bambini previste per ogni incontro, sono fornite 17 carte relative ad alcune delle fiabe proposte e 7 carte con gli elementi fondamentali della struttura delle storie.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.